![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/img_3393.jpg-image/76653-1-ita-IT/IMG_3393.JPG_imagefullwide.jpg)
"Negli ultimi 25 anni si sono fatti molti passi in avanti nel riconoscimento dei diritti delle minoranze – ha detto Detomas – ma non dobbiamo pensare che i diritti acquisti in tema di salvaguardia lo siano per sempre. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo non è scontato che continui ad esserci la stessa sensibilità nei confronti delle minoranze. Dobbiamo capire che i tempi sono cambiati e che dovremo anche noi cambiare registro, impegnandoci maggiormente nel nostro lavoro e nella nostra capacità di allocare in maniera corretta le risorse a disposizione. Possiamo svolgere una funzione positiva per la maggioranza – ha detto – nel momento in cui siamo ritenuti utili, non se veniamo visti come un orpello fonte di privilegio".
L'assessore ha poi voluto rimarcare l'importanza della lingua, che per una minoranza rappresenta l'aspetto identitario più importante, che deve cercare di aggiornarsi senza però scimmiottare le lingue di maggioranza, confermando quanto detto la settimana scorsa all'Istituto culturale cimbro, ovvero che gli investimenti della Regione si indirizzeranno sempre più verso progetti di carattere linguistico e ha annunciato che intende creare un gruppo di lavoro che possa approfondire l'attuale normativa sulle minoranze, per verificare se le norme sono ancora adeguate o se vanno adattate all'attuale situazione, tenendo conto dei molti passi in avanti fatti negli ultimi anni sul fronte della tutela e del riconoscimento delle minoranze.
Il presidente dell'Istituto Luca Moltrer, nel ringraziare la Regione per il sostegno, ha condiviso con l'assessore l'importanza di sostenere gli aspetti linguistici, ricordando, al riguardo, l'importante processo, in continua crescita, del passaggio dal mocheno orale a quello scritto, che ha permesso all'Istituto di creare i patentini linguistici. L'assessore, infine, si è complimentato con l'Istituto per le diverse sezioni museali presenti sul territorio, come il maso Filzerhof, la segheria Sog van Rindel o la miniera "Gruab va Hardimbl", che rappresentano elementi culturali su cui costruire la propria identità. (fm) -