Michele Serra e la Banda Osiris sono i protagonisti dell'evento che i Suoni delle Dolomiti propongono venerdì 4 luglio (ore 14) sul Monte Bondone in località Viote alla Terrazza delle Stelle. Un'originale abbinata che si preannuncia esplosiva ed è realizzata in collaborazione con la kermesse A seminar la buona pianta che tra Rovereto, Vallarsa e Trento esplora i rapporti tra uomo e natura, alla scoperta delle piante officinali e attraverso corsi, incontri e spettacoli.
Michele Serra e Banda Osiris. Il primo è la penna graffiante che da anni ci accompagna dalle pagine di Repubblica con l'appuntamento de L'amaca, la rubrica nella quale descrive con ironia vizi e costumi della politica e della società italiana offrendone allo stesso tempo una personale interpretazione. I secondi un quartetto di musicisti davvero incontenibile.
Serra è anche autore televisivo e un sagace osservatore della realtà che poi, puntualmente, sintetizza anche in lavori di finzione come ad esempio l'ultimo "Gli sdraiati", tragicomico ritratto degli adolescenti (e dei padri) di oggi che tanto successo ha avuto e continua ad avere tra critici e lettori. E proprio le pagine del romanzo edito da Feltrinelli saranno al centro del suo intervento a I Suoni delle Dolomiti.
Nato a Roma, classe 1954, Serra ha cominciato a scrivere a vent'anni sull'"Unità". Dal 1997 scrive sulla "Repubblica" e dal 2002 anche sull'"Espresso". In passato ha collaborato a molte testate, tra le quali "Epoca" e "Panorama". Nel 1991 ha fondato "Cuore", settimanale satirico che ha diretto fino al 1994. Come autore, ha scritto testi teatrali per Antonio Albanese, Luca De Filippo, Beppe Grillo, Claudio Bisio, Milva, Davide Riondino e Andrea Brambilla. In televisione ha lavorato con Adriano Celentano, Gianni Morandi, Luciana Littizzetto e molti altri artisti. Da diversi anni è co-autore della trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa. Numerosi i suoi volumi: poesie, romanzi, racconti, molti dei quali editi da Feltrinelli.
Sandro Berti, Gianluigi e Roberto Carlone, Giancarlo Macrì, i quattro componenti della Banda Osiris non avrebbero bisogno di presentazioni. Da anni calcano le scene di tutta Italia: teatri, sale da concerto, piazze, strade, salotti televisivi sulle reti nazionali. In passato hanno calcato anche i sentieri trentini. Nata nel 1980 a Vercelli la Banda Osiris si dedica nei primi anni di attività prevalentemente a spettacoli di strada. L'originalità della proposta che fonde musica, teatro e comicità riscuote un immediato successo. Dalla strada il passo successivo è il teatro. Prendono forma diversi spettacoli come Storia della Musica vol. 1 e 2 (regia di Gabriele Salvatores), Le Quattro Stagioni da Vivaldi (regia di Gabriele Vacis), Sinfonia Fantastica (regia di Maurizio Nichetti), Roll Over Beethoven con il Quartetto Euphoria, Guarda che Luna con Enrico Rava, Gianmaria Testa e Stefano Bollani, Italiani, Italieni, Italioti con Ugo Dighero e scritto da Michele Serra, Pierino e il Lupo... tanto per citarne alcuni.
Macrì e compagni diventano ben presto anche dei volti noti approdando come ospiti e musicisti in numerose trasmissioni televisive italiane e straniere, tra queste DOC, Pista!, Maurizio Costanzo Show, Per un pugno di libri, mentre negli ultimi anni sono stati presenza stabile di Parla con me, il programma diretto da Serena Dandini e Dario Vergassola su RAI3.
I quattro musicisti non si sono fatti mancare nulla cimentandosi anche con le colonne sonore per il teatro, per documentari e per il cinema tra cui Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart, "L'imbalsamatore" e "Primo amore" di Matteo Garrone con cui hanno meritato nel 2004 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e il David di Donatello.
Il luogo del concerto è raggiungibile da località le Viote (parcheggio) e quindi a piedi per 15 minuti di cammino. In occasione dell'evento è possibile effettuare visite gratuite al Giardino Botanico Alpino delle Viote dalle ore 10 alle ore 12.30. Per informazioni e prenotazione obbligatoria telefonare allo 0461 270311.
Qualora le condizioni meteorologiche lo rendessero necessario, l'inizio del concerto potrà essere anticipato alle ore 13. In caso di maltempo l'evento verrà recuperato alle ore 20.30 presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento con con ingresso libero su prenotazione telefonando al numero 0461 270311.Info www.labuonapianta.it
0461 216000
www.discovertrento.it
-
I Suoni delle Dolomiti alla Terrazza delle Stelle venerdì 4 luglio
MICHELE SERRA E BANDA OSIRIS SUL MONTE BONDONE
La XX edizione de I Suoni Dolomiti prosegue con un appuntamento di assoluto interesse proponendo l'originale abbinata dello scrittore Michele Serra e della Banda Osiris. L'appuntamento è per venerdì 4 luglio alla Terrazza delle Stelle sul monte Bondone-