La legge provinciale sul commercio del 2010 ha introdotto nell'ordinamento provinciale la nuova figura del "mercato tipico", che si affianca ad altre fattispecie accomunate dall'offerta di prodotti di varie tipologie merceologiche, in un contesto a carattere temporaneo come, ad esempio, manifestazioni fieristiche, mercati su aree pubbliche o vendite temporanee in occasione di sagre o feste.
Le principali caratteristiche del "mercato tipico", secondo la legge, sono che debba essere promosso da un unico soggetto organizzatore privato, avere quale scopo esclusivo la vendita al dettaglio, prevedere che i partecipanti possano essere operatori appartenenti a tutte le categorie merceologiche e che i prodotti posti in vendita debbano appartenere ad una merceologia specifica o richiamare un tema specifico o una tradizione. La stessa legge del 2010 ha previsto che la Giunta provinciale possa aggiungere ulteriori caratteristiche al "mercato tipico".
Con la delibera approvata oggi, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, sono state individuate ulteriori caratteristiche allo scopo di chiarire quanto già previsto dalla normativa e di distinguere ulteriormente la fattispecie del "mercato tipico" dagli altri istituti similari. In particolare sono stati individuati i limiti temporali di tale manifestazione, prevedendo che possa svolgersi, salvo deroghe, una solo volta all'anno per una durata di 7 giorni, a meno che non sia legata ad una festa tradizionale. E' stata, inoltre, ulteriormente specificata la "tipicità" dei prodotti posti in vendita che dovranno essere legati ad una tradizione o agli "antichi mestieri", oppure essere alternativamente: innovativi e originali, prodotti artigianali di particolare di pregio o prodotti "di nicchia".
Contestualmente ai criteri, con la delibera è stato approvato il modello di domanda di svolgimento del mercato tipico, che sarà gestito tramite lo Sportello unico telematico per le attività produttive (SUAP).
(fm) -
Dovranno vendere prodotti legati alla tradizione o agli antichi mestieri
MERCATI TIPICI: LA GIUNTA CHIARISCE LE CARATTERISTICHE
Dovranno avere cadenza annuale, durata massima di 7 giorni e vendere prodotti legati ad una tradizione o agli "antichi mestieri" o innovativi e originali o di particolare pregio. Sono queste le caratteristiche del "mercato tipico", individuate oggi, con una delibera a firma del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, dalla Giunta provinciale, d'intesa con il Consiglio delle Autonomie.-