CRONOPROGRAMMA MECCATRONICA
Demolizione corpo B
Secondo quanto programmato sono stati aggiudicati i lavori e sono attualmente in corso le verifiche sull'aggiudicatario. Seguirà contratto e avvio lavori, secondo programmazione, con l'inizio del prossimo anno.
Acquisto macchinari Prom (prototipazione meccatronica) facility
E’ stata completata la fase di identificazione e valutazione tecnico-economica delle modifiche necessarie ad accogliere l’allestimento provvisorio della Facility nel “corpo L”.
E’ stata completata la fase pre-commercial delle macchine e attrezzature ad alto impatto finanziario (incontri con fornitori e recepimento delle schede tecniche stato dell’arte).
E’ stata completata la fase di confronto (sotto accordo di confidenzialità) con i delegati indicati da Confindustria Trento per collaborare nel gruppo di lavoro alle indicazioni strategiche espressione del comparto manifatturiero locale.
Si sta valutando l’opportunità offerta dai “comodati” con aziende disposte a cedere a titolo non oneroso macchinari o licenze software per co-sviluppare la tecnologia;
Si sta costruendo in parallelo una opportuna rete di contatti con altri centri di ricerca nazionali che consentirà di non sovrapporre tecnologie gia presenti vicino a noi; avere un aiuto sulla formazione per queste tecnologie; creare un centro di competenza con apporti diversi; focalizzare gli sforzi su cio' che ci rende unici nel panorama italiano.
Sono in corso di ultimazione gli approfondimenti sulle caratteristiche tecniche e sugli aspetti amministrativi per l'espletamento delle procedure di gara, la prima delle quali è prevista già a partire dal mese di dicembre. Parallelamente alla fase di gara saranno eseguite a cura di Trentino Sviluppo i lavori di adeguamento dei locali individuati per la collocazione provvisoria dei macchinari in attesa della costruzione dell'edificio dei laboratori.
Realizzazione nuovi laboratori di ricerca e sviluppo
E' stata ultimata la progettazione preliminare propedeutica all'espletamento della gara d'appalto e sono stati acquisiti i pareri della Conferenza di servizi e del Comitato Tecnico Amministrativo. Seguirà nei prossimi giorni l'approvazione del progetto preliminare e l'avvio all'Apac per la procedura di appalto.
Le principali caratteristiche tecniche di questo nuovo edificio, di circa 11300 mq lordi di superficie sono:
una PROM Facility con superficie totale fuori terra pari a circa 1.050 mq netti, sviluppata sui tre livelli fuori terra, con spazi di servizio destinati ad impianti e depositi collocati al piano interrato (stimati 415 mq);
laboratori per la ricerca e sviluppo, aventi superfici differenziate, eventualmente aggregabili modularmente, improntati alla massima flessibilità possibile, da gestire come “Temporary Shop” e “Company Lab”; i laboratori dovranno essere collegati tramite elementi di comunicazione orizzontale e verticale interni, non solo per l’accesso alle singole unità ma anche per consentire una facile interazione tra il facility ed i centri di ricerca. La superficie complessiva di queste due tipologie (Company e Temporary Lab) sarà pari rispettivamente a circa 1800 mq e 1900 mq;
elemento qualificante comune all’edificio dei laboratori sarà anche l’attenzione massima al tema della sostenibilità ambientale, assicurata dall’adozione della certificazione LEED e dal bassissimo fabbisogno energetico previsto per i nuovi edifici (edifici ad energia “quasi zero”).
Laboratori scolastici nel blocco P
E' in corso la progettazione della ristrutturazione con riqualificazione energetica dell'edificio secondo la calendarizzazione che prevede l'avvio della gara nel secondo semestre 2016.
Nuovi edifici scolastici per ITI Marconi e CFP Veronesi
Sono in corso di ultimazione gli approfondimenti con il Dipartimento della Conoscenza per la predisposizione delle linee guida finalizzate all'espletamento del concorso di progettazione, che verrà bandito nel corso del prossimo anno.
Parte economica
Per quanto riguarda la parte economica il progetto Meccatronica è finanziato nel bilancio Provinciale con fondi FESR per l'importo complessivo di € 23,895 milioni, che comprendono la demolizione del corpo B, l'acquisto dei macchinari e l'efficientamento energetico del corpo P, nonché la realizzazione dei laboratori di ricerca e innovazione (il costo stimato per la realizzazione dei soli laboratori ammonta complessivamente a 15,5 milioni). Il costo complessivo per il completamento del Polo Meccatronica comprensivo dei due nuovi edifici scolastici è pari a 60,3 milioni.