
Lo sfruttamento dei bacini idroelettrici è un tema che la Fondazione Museo storico del Trentino segue da tempo con interesse, nell’ambito di un filone di ricerca legato alla storia del territorio, alle sue trasformazioni, al suo rapporto con la popolazione e con le comunità che lo hanno abitato. In tale quadro si inserisce la pubblicazione di quest'opera – “Avremo l’energia dai fiumi. Storia dell’industria idroelettrica in Trentino” – sulla storia dell’industria idroelettrica in Trentino. Il lavoro ha portato alla consultazione di numerosi fonti archivistiche inedite, sia istituzionali sia private, al recupero di fondi fotografici e filmici, in diversi casi mai visionati, alla raccolta di decine di fonti orali, in aree differenti del territorio, all’esame di alcuni preziosi archivi di impresa, non soltanto del Trentino. Nel pubblicare quest’opera al Fondazione Museo storico del Trentino intende inoltre sottolineare l’intesa con HDE - Hydro Dolomiti Energia. Tale collaborazione arricchisce il lavoro ed evidenzia un il rapporto di partnership tra le due istituzioni con il comune obbiettivo di fare alta divulgazione storica e di promuovere la conoscenza. Il lettore, appassionato di storia o interessato al comparto idroelettrico, troverà nell’opera e nel ricco apparato documentario alcune risposte. Altre verranno dal proseguo dei lavori che la Fondazione Museo storico del Trentino intende promuovere sull'argomento.
La presentazione del volume alla Centrale di Santa Massenza è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino insieme a Hydro Dolomiti Energia con la collaborazione del Gruppo Dolomiti Energia.