
La cultura oggi passa attraverso le nuove tecnologie. Le ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) rappresentano una delle frontiere più interessanti per la valorizzazione dell'attività di enti culturali e museali, con la sperimentazione di nuovi canali di condivisione dei contenuti, il promettente settore del mobile e l'arricchimento dell'esperienza della visita con proposte multimediali ed emozionali.
Questa consapevolezza ha portato alla definizione del progetto CreatiFI, promosso dalla Commissione Europea, volto allo sviluppo di strumenti che possano supportare l'Internet del futuro (FIWARE). Tra le iniziative proposte c'è il bando da 175 mila euro Creative Ring Challenge che finanzierà 5 progetti basati sulla collaborazione tra imprese ICT, musei ed enti culturali della provincia di Trento.
Un'occasione da non perdere per promuovere l'innovazione culturale grazie a preziose sinergie e progetti all'avanguardia. Trentino Sviluppo ha deciso di cogliere la sfida di mettere in contatto imprese innovative di tutta Europa ed enti museali locali con una intensa giornata, in programma lunedì 21 marzo al Polo Tecnologico di via Zeni a Rovereto. L'iniziativa gode del patrocinio della Provincia autonoma di Trento e dei comuni di Trento e Rovereto. Vede la partecipazione, per la prima volta, dei quattro hub trentini uniti: Fies Core, Impact Hub, Social Tank e Natourism.
L'evento prenderà il via alle ore 9.00 con i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di Andrea Molinari, docente del Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli studi di Trento (“Smart City: vision della Commissione, pratiche eccellenti e progetti sul territorio”. Ore 9.20), di Claudio Martinelli, responsabile del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento (“Il sistema museale trentino”. Ore 9.45) e di Christian Giacom, area innovazione e nuove imprese di Trentino Sviluppo (“Bando Creative Ring Challenge in Trentino: ICT e musei. Regole dello speed date”. Ore 10.00).
Dalle 10.30 circa la mattinata entrerà nel vivo con l'avvio degli incontri tra enti museali e imprese. Dieci i minuti complessivi per far scattare la scintilla tra musei e imprese attraverso l'illustrazione delle esigenze e delle soluzioni proposte, per poi cambiare tavolo e valutare una nuova combinazione e sintonia. Nel corso della mattinata si delineeranno, incontro dopo incontro, le possibili collaborazioni.
Le combinazioni emerse saranno strutturate nei giorni successivi e potranno procedere con la presentazione della domanda al Creative Ring Challenge. L'appuntamento di MUSEUM-FI rappresenta, infatti, un primo passo obbligatorio per accedere al bando europeo. Ad aprile è prevista la presentazione di fronte a una apposita commissione che selezionerà i 5 progetti migliori cui sarà destinato un finanziamento di 25 mila euro per permettere all'ente museale di attuare e sperimentare l'idea prescelta. In una fase successiva, tra questi 5 saranno individuati i 2 percorsi più meritevoli che riceveranno un ulteriore sostegno di 25 mila euro. (f.r.)