
Mentre cresce l'attesa per l'intervento di Giovanni Maria Flick, giurista, già Ministro di Grazia e Giustizia e presidente della Corte Costituzionale - domani alle 17 - , Palazzo delle Albere si veste e riempie di tante voci, tante curiosità, tanta voglia di lettura, narrazione e crescita culturale, in generale. Un fermento che si connette perfettamente con l'altro tipo di curiosità, quella più strettamente scientifica e interattiva proposta, tra le altre opportunità, dal MUSE. biblioè, 150 luoghi comuni ha proposto, anche oggi, tante opportunità di approfondimento: per esempio con il laboratorio di origami proposto dalla Fondazione Mach e dalla Fondazione FBK, con il libro di Paolo Morando " '80 l'inizio della barbarie", Laterza Editore, con Maurizio Scudiero in dialogo con Mario Cossali a proposito di "Arte trentina del XX secolo", UCT edizioni, con la presentazione del progetto UnderTrenta o quello di DNA Trentino (Dai Nostri Avi) entrambi curati dal sistema bibliotecario trentino (SBT) e, ancora, Alberto Folgheraiter in dialogo con Massimo Libardi su "Un popolo due patrie", Curcu e Genovese editore. A biblioè si può suonare un pianoforte digitale che permette di suonare senza disturbare e c'è anche la Miniroom, piccolo spazio con telecamera per raccogliere opinioni e idee. Con, fra gli altri, Alessandro Tamburini "L'uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei ventotrè giorni della città di Alba", Italic Pequod, ore 11.30, e l'intervento di Giovanni Maria Flick "La cultura: una premessa di pari dignità e di libertà", ore 17.00 anche domani, biblioè, si presenta con un calendario ricco di appuntamenti e occasioni: il programma su www.cultura.trentino.it/Biblio (fs)