
Il forte sviluppo economico vissuto dai Paesi del Golfo negli ultimi cinquant’anni sta esercitando un forte potere attrattivo verso il mondo delle imprese, anche Trentino. L'area, che ospita i maggiori giacimenti di petrolio e gas naturale al mondo, si sta aprendo nuovi mercati e a nuovi prodotti tra cui spiccano il design, la meccanica di alta qualità, ma anche il settore alimentare e le nuove tecnologie green. Entrare in contatto con questi contesti necessita, però, di competenze specifiche e una profonda conoscenza degli aspetti che li accomunano, come l'unione doganale, e che li distinguono tra loro.
Aspetti approfonditi ieri nel corso di un seminario promosso da Trentino Sviluppo. «L'iniziativa - racconta Renata Diazzi, responsabile dell'Area Internazionalizzazione e Filiere - nasce dall'interesse dimostrato dal mondo imprenditoriale trentino verso questi Paesi e rappresenta un primo passo per valutare se lavorare ad un'azione di sistema finalizzata alla promozione di nuovi rapporti commerciali». L'incontro si è focalizzato su Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi ed è stato condotto dall’avvocato Davide Paoli, dello studio Galadari Law, da 10 anni residente a Dubai.
Gli attuali interscambi tra il Trentino e questi Paesi sono legati principalmente a grandi realtà industriali del settore meccanico, con l'esportazione di macchinari e apparecchiature. Il volume di export nel 2015 è stato di circa 12 milioni di euro negli Emirati Arabi, 9 milioni in Qatar e 15 milioni in Arabia Saudita.
Oltre alle possibilità di export, quest'area ricopre un ruolo sempre più strategico per l'accesso ai mercati orientali. Tra gli aspetti trattati da Paoli anche quello delle modalità di approccio: «Oltre alla possibilità di affidarsi a partner locali – ha spiegato Paoli - consigliamo alle imprese di valutare l'apertura di un ufficio di rappresentanza direttamente in loco».
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa