
Sono solo alcuni esempi di un patrimonio espressione di un ambiente, quello dei prati e delle valli di montagna, dove i prodotti mantengono la memoria e la cultura delle comunità, sapori non omologati e massima salubrità. Una biodiversità alla quale è stata dedicata la prima “Festa BIOdiversa”, raccontata nelle pagine dello “speciale” di questo numero della rivista, e le “Feste del latte” che animano l’estate turistica del Trentino e che valorizzano il sacrificio dei nostri allevatori. Un territorio, il Trentino, che cerca in alcune sue espressioni territoriali, quali ad esempio il Tesino, di sfruttare le opportunità date dal programma “Aree interne” per provare a disegnare una strategia “dal basso” di un nuovo sviluppo. Dove l’agricoltura sta attirando nuove leve giovani, come dimostra l’esito del bando del nuovo PSR dedicato al premio di insediamento. Come sempre, anche in questo numero i contributi tecnico-scientifici dei ricercatori della Fondazione Mach e le numerose rubriche.(cz)