
Nel 1992 la Provincia autonoma di Trento ha acquisito la collezione libraria e l’archivio della Famiglia Thun di Castel Thun, oggi conservati dall’Archivio provinciale di Trento. La biblioteca comprende circa 9.000 esemplari risalenti ai secoli XV-XX, tra volumi e opuscoli, pubblicazioni periodiche, materiali musicali a stampa e manoscritti. La raccolta è un’importante testimonianza degli interessi culturali dei Thun e della molteplicità degli usi del libro che caratterizzano una biblioteca familiare.
Con l’obiettivo di favorire la conoscenza di questo patrimonio librario presso un più ampio pubblico, è stato ora elaborato un ipertesto multimediale di taglio divulgativo, per la pubblicazione sul sito della Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale (https://www.cultura.trentino.it/Il-Dipartimento/Soprintendenza-per-i-beni-culturali/Ufficio-beni-archivistici-librari-e-Archivio-provinciale), nel contesto del portale www.cultura.trentino.it.
Il progetto prevede di diffondere la conoscenza della biblioteca Thun, dei suoi nuclei librari più significativi, dei personaggi della famiglia maggiormente legati alla sua formazione e al suo ampliamento e delle fonti per l’approfondimento del suo studio.
Durante l’incontro sarà presentata una prima realizzazione del sito, che raccoglie oggetti digitali collegati fra loro (testi, immagini, volumi interamente digitalizzati), e che sarà ulteriormente arricchito di approfondimenti e nuove realizzazioni, quali filmati su temi specifici ed esecuzioni musicali tratte da materiali presenti nella biblioteca.
Il progetto, gestito dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i beni culturali, si avvale della collaborazione del Conservatorio musicale di Brescia, dell’Archivio Fotografico Storico della Soprintendenza per i Beni culturali, del Dipartimento cultura, turismo, promozione e sport e del Museo Castello del Buonconsiglio di Trento.