![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/26151445299200-att00003.jpg-image/525759-1-ita-IT/26151445299200-ATT00003.jpg_imagefullwide.jpg)
Le prime due giornate della riunione di San Lorenzo in Banale sono dedicate alla definizione di linee guida comuni per la gestione delle emergenze e dell'orso che riguardano la popolazione. Oltre a queste linee guida di livello transnazionale, si tiene la riunione plenaria di tutti i membri del progetto, che appartengono a 9 enti diversi, i quali faranno il punto sullo stato di attuazione delle varie azioni previste dal "Life". La terza giornata è dedicata invece ad un escursione sul campo per un confronto dal vivo sui vari aspetti relativi alle attività di gestione dell'orso, come il monitoraggio alle opere di prevenzione, la valutazione delle potenzialità turistiche legate alla presenza dell'orso e altri aspetti.
A margine di queste attività è previsto anche un incontro con le squadre di forestali attive in Trentino per un confronto su temi specifici quali le attività di cattura e di dissuasione e le relative tecniche, nonché una visita al Muse.
Nell'organizzazione dell'evento sono stati coinvolti anche il Comune di San Lorenzo in Banale ed il Parco naturale Adamello Brenta, visti anche agli aspetti promozionali di questa iniziativa che, tra le altre cose, permette ai partecipanti di conoscere l'ambiente naturale del Trentino.
In allegato il logo del progetto -