Emilio Gentile rifletterà sul tema de "La Grande Guerra degli artisti". Aerei che sfrecciano nel cielo, modernissime navi d'acciaio, eliche che fendono l'aria e l'acqua; ma anche candidi angeli piangenti i soldati caduti e rappresentazioni collegate alla propaganda. Dai più grandi pittori futuristi ai disegnatori liberty fino ai più umili vignettisti, la Grande Guerra è per sempre collegata ad una iconografia multiforme che ha in comune il desiderio di suscitare sentimenti: l'orgoglio, la pietà, la paura e, infine, la gioia per la vittoria.
Info
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. A partire da un'ora prima dell'appuntamento i biglietti possono essere ritirati presso il Teatro Zandonai.
www.laterza.it - www.trentinograndeguerra.it -www.cultura.trentino.it -
Domenica alle 11 allo Zandonai di Rovereto l'ultimo appuntamento de "L'Italia in guerra"
LEZIONI DI STORIA: SI CHIUDE CON EMILIO GENTILE
Ultimo appuntamento delle "Lezioni di storia. L'Italia in guerra", ideate dagli Editori Laterza, promosse da Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, e realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit, Dolomiti Energia e Mediocredito Trentino Alto Adige. Una rassegna di grande successo, che ha saputo riempire i due teatri, il Sociale di Trento e lo Zandonai di Rovereto, con un pubblico attento e partecipe, e che ha visto alternarsi sul palco autorevoli storici dell'età contemporanea per esplorare il tema del Primo conflitto mondiale da prospettive diverse. L'ultima lezione si terrà al teatro Zandonai di Rovereto domenica 29 novembre alle 11; protagonista Emilio Gentile, che ha insegnato Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. Ad introdurre, Marcello Bonazza.-