
Grazie alla preziosa collaborazione dell'Associazione dei gruppi folkloristici del Trentino la piazzetta si è animata ieri di musiche, scene e balli tradizionali con il Gruppo Folk di Castello Tesino, che ha attirato centinaia di persone e raccolto moltissimi apprezzamenti. Lo spettacolo di musiche e colori si ripeterà mercoledì 26 agosto, con la presenza del Gruppo Folk di Caderzone Terme, che metterà in scena uno spettacolo legato all'acqua.
Sotto le cime dolomitiche della Piazzetta, nel punto di passaggio tra la Piazza Italia e l'Albero della vita – uno dei luoghi di maggior transito all'EXPO – scorrono sul grande video-wall le immagini delle acque e dei servizi termali. I visitatori possono rinfrescarsi con un vaporizzatore di acqua termale e possono testare i prodotti delle linee cosmetiche dei sei stabilimenti presenti, con l'assistenza del personale termale. In alcuni momenti del giorno per i più fortunati è persino possibile sottoporsi ad un veloce trattamento estetico.
In Trentino operano sei centri termali convenzionati con il Servizio sanitario, tutti presenti all'EXPO: si tratta di Comano, Levico e Vetriolo, Dolomia-Pozza di Fassa, Val Rendena-Caderzone, Pejo e Rabbi. È un'offerta di rilevante qualità, che arricchisce e posiziona il Trentino tra le migliori destinazioni anche in questo settore. Gli stabilimenti termali ospitano ogni anno oltre 27 mila persone in cura attraverso il Servizio sanitario, 20 mila dei quali da fuori regione, con un notevole saldo attivo nel bilancio sanitario provinciale. Circa il 5% delle presenze turistiche del Trentino è collegato con l'attività termale, ma per alcune località le terme costituiscono la quasi totalità delle presenze turistiche. Le Terme trentine occupano circa 400 persone, con un indotto di oltre 25 milioni di euro ed investimenti pubblici per oltre 75 milioni di euro nel corso degli ultimi 18 anni. Il settore è governato dalla legge provinciale n. 6/2011 e dalle Linee guida approvate dalla Giunta provinciale il 2 febbraio 2015.
Le aziende trentine dispongono di centri benessere e, in alcuni casi, di centri per la riabilitazione, nonché di ambulatori specialistici. Offrono tutte specifiche linee cosmetiche, con notevoli potenzialità da sviluppare. I punti di forza del termalismo trentino sono la varietà e diversificazione delle stazioni, la localizzazione in diverse aree del Trentino, una buona immagine trascinata dall'immagine complessiva del Trentino ed un utenza fidelizzata e soddisfatta.
Dopo la settimana di agosto, le Terme del Trentino ritorneranno all'EXPO anche dall'11 al 17 settembre. Per questo secondo momento sono in fase di preparazione diverse novità per animare la Piazzetta e per attirare ancor più attenzione verso il settore, con opportunità di acquisto e di vacanza per i visitatori dello spazio trentino, appositamente approntate anche in collaborazione con le Apt d'ambito. Grazie alla collaborazione con la LILT sarà organizzata presso la Piazzetta Trentino anche una giornata dedicata alla prevenzione.
A questo link è possibile visionare un breve filmato dell'iniziativa "Le Terme delle Dolomiti ad Expo 2015": https://www.youtube.com/watch?t=14&v=KQ3woxapo0w
-