
Un viaggio nell'Italia che protesta e propone, che denuncia e si adopera. Una sorta di inventario di ciò che funziona oppure no, tra storie di stili di vita, rabbie, pareri di esperti e scienziati. Questo è stato "Puliamo il mondo 2015", sei gli appuntamenti quotidiani, da lunedì 21 settembre a sabato 27 settembre, che si concluderà domenica mattina con una lunga diretta su Rai3.
Nella puntata odierna - un viaggio attraverso l'Italia, da Cagliari a Castel Volturno, passando per Roma - spazio e grande interesse per le soluzioni radicali di Bio Soil Expert, una delle ultime rivelazioni di Progetto Manifattura, lanciata dal concorso D2T di Trentino Sviluppo e sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento con il fondo Seed Money. Particolari piante, coltivate in modo da svilupparne l'apparato radicale, utilizzate contro frane, erosioni e smottamenti, ma anche come barriere idrauliche vegetali per preservare i corsi d'acqua, negli interventi di bonifica dei terreni o per degradare e assorbire i residui fitosanitari e dei metalli pesanti spesso presenti negli agrofarmaci.
Le telecamere Rai sono entrate anche a Progetto Manifattura, l'hub delle cleantech, per raccontare il suo straordinario ecosistema alimentato da una cinquantina di aziende, tra startup e imprese di dimensioni maggiori, e dai servizi ad elevato valore aggiunto offerti da Trentino Sviluppo. (d.m.) -