I primi iscritti dell'Istituto tecnico agrario iniziarono il loro percorso di studi nel 1958. L'anno scorso la Fondazione Mach ha favorito il ritrovo della prima classe di diplomati, mentre quest'anno si è fatto il bis con la seconda "sfornata" di periti agrari ed enotecnici. L'appuntamento di sabato 23 maggio, negli spazi del Centro Istruzione e Formazione, ha visto la partecipazione di una trentina tra diplomati e studenti della formazione professionale. Dopo i saluti di rito, gli allievi hanno partecipato alla messa celebrata da un loro ex compagno di classe, don Carlo Speccher, e poi, in aula magna, hanno assistito alla presentazione delle attività della Fondazione Mach.
La mattinata è terminata con un simbolico passaggio di testimone: gli ex allievi hanno incontrato i diplomandi dei corsi di Produzione e Trasformazione, Gestione Ambiente e Territorio e Viticoltura ed Enologia, raccontando aneddoti e ricordi del loro periodo di studio a San Michele. Molti dei partecipanti alla reunion hanno fatto carriera nell'ambito enologico: solo per citarne alcuni, sabato c'era Attilio Scienza, già direttore dell'Istituto agrario, Fabio Rizzoli, ex amministratore delegato del Gruppo Mezzacorona, Emilio Pedron, per anni ad del Gruppo Italiano Vini, Franco Roncador, nome importante dell'enologia nazionale, Diego Forti, docente e ricercatore dell'Istituto e Kurt Werth, esperto mondiale nell'ambito della frutticoltura.
Accanto a loro, nelle foto di rito, sabato si sono messi in posa anche alcuni ex professori, oggi novantenni. Dopo una breve visita, gli ex alunni hanno pranzato con i prodotti curati dal corso professionale per Operatori della trasformazione agroalimentare. (lg) -
Sabato 23 maggio alla Fondazione Mach il ritrovo di periti agrari ed enotecnici classe 1965
LA REUNION DEGLI STUDENTI MEZZO SECOLO DOPO LA MATURITÀ
Una reunion alla Fondazione Mach cinquant'anni dopo il diploma. Sabato 23 maggio i periti agrari, gli enotecnici e gli esperti frutticoltori e viticoltori che conclusero il loro corso di studi a San Michele all'Adige nell'anno scolastico 1964-65, si sono ritrovati nella loro vecchia scuola. Un momento di festa per la trentina di ex allievi che, nell'occasione, hanno incontrato i ragazzi che tra poche settimane sosterranno l'esame di maturità. I diplomati del 1965 hanno anche rivisto alcuni ex professori, ora novantenni, colonne dell'insegnamento trentino.-