Martedì, 08 Luglio 2014 - 02:00 Comunicato 1733

LA PROGRAMMAZIONE DI HISTORY LAB DEDICATA A STAVA

La catastrofe di Stava del 1985, di cui ricorre il ventinovesimo anniversario, sarà al centro di una programmazione speciale di History Lab: due documentari, una puntata di Oblò e il Lab dedicato alla Fondazione Stava 1985. Dal 14 luglio 2014 su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it-

Di seguito le prime serate di History Lab dal 14 al 20 luglio (canale 602 e hl.museostorico.it):

Lunedì 14 luglio, ore 21.00 (in replica martedì 15, ore 15.00; sabato 19, ore 10.00)
SPECIALE STAVA: STAVA 19 LUGLIO
Il film realizzato da Gabriele Cipollitti, regista Rai e collaboratore di Piero Angela per "Superquark", racconta la gita in montagna di un gruppo di ragazzi che ripercorrono la storia della miniera e dell'impianto di lavorazione del minerale di Prestavel. Tramite l'ausilio di effetti speciali e di immagini di repertorio viene ricostruita anche la colata di fango che travolse la Val di Stava il 19 luglio 1985. Una produzione Fondazione Stava 1985 con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Tesero.
A seguire
RICORDI STAVA?
Una sintesi delle videointerviste ai testimoni della catastrofe, raccolte nell'ambito del Progetto Memoria, realizzate dalla Fondazione Stava 1985 in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino.

Martedì 15 luglio, ore 21.00 (in replica mercoledì 16, ore 15.00)
EN PIZECH DE SAL: LE PAPE E LA CUCINA ORALE
Cosa si mangiava prima dell'abbondanza alimentare di oggi? In questa puntata la preparazione delle pape, una polentina morbida di farina di granoturco cotta nel latte. Un programma a cura di Alice Manfredi e Matteo Gentilini; video-ricette a cura di Angelo Longo e Michele Corona.
A seguire
OBLÒ. SECONDA STAGIONE. SPECIALE: SOTTOSOPRA! TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE
Si chiama "Sottosopra!" ed è un progetto dedicato a come l'attività estrattiva ha inciso e incide sul territorio trentino. Ne parlano - intervistati da Alice Manfredi - Michele Longo (Fondazione Stava 1985), Lara Casagrande (Ecomuseo dell'Argentario) ed Emanuele Armani (Associazione La Miniera di Darzo). Oblò è un magazine sui linguaggi della storia con un'attenzione particolare al web.

Mercoledì 16 luglio, ore 21.00 (in replica giovedì 17, ore 15.00)
NOTTURNO: LA CATENA D'ORO
Tra lo spazio del sonno e quello della veglia una notte in casa di Paolo Dolzan, pittore. Un programma a cura di Simone Cargnoni, Giuseppe Campanale, Sebastiano Luca Insinga, Luigi Pepe.

Giovedì 17 luglio, ore 21.00 (in replica venerdì 18, ore 15.00)
CON PAROLE LORO: SUL FRONTE ITALO-AUSTRIACO
Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia dichiara guerra all'austria-ungheria. Per gli abitanti del Trentino la situazione si fa difficile. "Con parole loro" è un programma sulla Grande Guerra realizzato assieme ai ragazzi delle scuole superiori che esplorano il patrimonio di un archivio. A cura di Tommaso Baldo e Alice Manfredi.
A seguire
LAB 4: FONDAZIONE STAVA 1985
Le attività e il lavoro dietro le quinte dei volontari e dei professionisti che operano in questa Fondazione. I Lab sono un viaggio alla scoperta delle realtà e delle istituzioni che in Trentino si occupano di storia e memoria. A cura della redazione di History Lab.

Venerdì 18 luglio, ore 21.00 (in replica sabato 19, ore 15.00)
TERRE COLTIVATE: IL TABACCO
Verso la metà del '700 inizia in Trentino la coltivazione del tabacco, soprattutto in Vallagarina. Il programma racconta la storia dei paesaggi agrari del Trentino e le trasformazioni che li hanno interessati. Ideato e curato da Alessandro de Bertolini, Lorenzo Pevarello e Monica Ronchini.

Sabato 19 luglio, ore 21.00 (in replica lunedì 21, ore 15.00)
STORIE DI QUI VENUTE DA ALTROVE: GENERAZIONI A CONFRONTO
Sant'Ana e Sant'Olimpia: radici e rami della comunità, la sfida delle nuove generazioni alla scoperta del nuovo, senza perdere le proprie origini. Ascoltando i racconti dei discendenti dei migranti trentini in Brasile scopriamo il forte legame ancora presente con il nostro territorio e con le nostre tradizioni. Un programma a cura di Manu Gerosa.
A seguire
UNA MEMORIA DI FERRO: IL LAVORO DEL MINATORE
A più di un secolo dalla partenza di Erminio Faustini, il primo trentino emigrato a Fontoy per lavorare nelle miniere di ferro, il programma propone un viaggio tra il Trentino e il "cantone del ferro", nella Francia nord-orientale. In questa puntata, dentro alla miniera di Hussigny-Godbrange, raccontiamo fasi e strumenti del lavoro del minatore. A cura di Tommaso Pasquini.

Domenica 20 luglio, ore 15.00 e 21.00
Repliche di "Speciale Stava", "En pizech de sal", "Oblò. Seconda stagione. Speciale", "Notturno", "Con parole loro", "Terre coltivate", "Una memoria di ferro", "Storie di qui venute da altrove".

La programmazione completa, i credits dei programmi e altre informazioni sono sul sito hl.museostorico.it

***
Informazioni:
Fondazione Museo storico del Trentino
History Lab
Tel. 0461 230482 – hl@museostorico.it -