Nella sola Valle dei Laghi si hanno in media ogni anno 15 -18 interventi dei Vigili del Fuoco per incendi di canna fumaria, mentre in provincia ci sono circa 150 – 200 interventi all'anno per incendi legati alle canne fumarie; dato che rappresenta circa il 50% degli incendi di fabbricati.
I vigili del fuoco volontari di Lasino, in collaborazione con l'amministrazione comunale, la Scuola Provinciale Antincendi e l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia (Aprie), vogliono sensibilizzare la popolazione su questo argomento.
In questa serata gli esperti illustreranno come manutentare correttamente, caldaie e canne fumarie per una maggiore sicurezza delle persone contro il rischio delle intossicazioni da monossido di carbonio, e la sicurezza delle abitazioni contro gli incendi in particolare delle canne fumarie e camini. Sarà anche l'occasione per parlare di come utilizzare gli impianti termici (caldaie, stufe, ecc..) in modo corretto sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista del risparmio energetico.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in una recentissima linea guida ha sottolineato come sia importante utilizzare fonti di energia più pulite e nel modo corretto al fine di garantire una buona qualità dell'aria dentro e fuori di casa.
Ogni giorno, alle ore 07.30 e alle ore 20.00 in replica, si parla di questi argomenti su Radio Dolomiti, in una rubrica curata dall'Aprie.
Per ogni ulteriore informazione è sempre disponibile lo Sportello impianti termici al numero 0461/499685 oppure tramite e-mail a: impiantoinforma@provincia.tn.it -