Dopo il boom di presenze del 2014, quest'anno, per permettere a tutti i partecipanti di seguire gli interventi dei relatori, sarà predisposta la diretta streaming in sala Borghesi Bertolla, al piano terra della biblioteca. Inoltre l'evento potrà essere seguito anche da casa collegandosi al sito live.fmach.it.
La giornata è promossa dal Centro Trasferimento Tecnologico in collaborazione con il Consorzio Melinda e propone argomenti di grande attualità per il mondo frutticolo: si parlerà dei costi di produzione, delle operazioni di diradamento del melo e di alcune sue patologie, il marciume del frutto e gli scopazzi. Gli esperti della Fondazione Mach forniranno i dati aggiornati e spiegheranno come, in particolare per gli scopazzi, sia fondamentale mantenere alta la guardia per evitare recrudescenze. (l.g.)
Il programma
8.45 - Registrazione dei partecipanti
9.00 - Apertura della giornata
9.15 - I costi di produzione nella frutticoltura delle valli del Noce - Flavio Pinamonti, Giorgio De Ros, Piergiorgio Ianes, Luigi Tolotti, Mario Springhetti (FEM)
9.45 - Diradamento del melo: nuove opportunità - Massimo Prantil, Alberto Dorigoni, Fabrizio Dolzani, Ferruccio Pellegrini, Lodovico Delaiti (FEM)
10.15 - Pausa
10.30 - Il marciume del cuore delle mele - Matteo de Concini, Livio Fadanelli, Andrea Branz, Valeria Gualandri (FEM)
10.50 - Scopazzi del melo nelle valli del Noce: analisi della situazione - Gianluca Giuliani, Maurizio Chini, Stefano Bott (FEM)
11.10 - Scopazzi del melo: le iniziative volontarie ed obbligatorie per il contenimento della malattia - Alessandro Dalpiaz (APOT)
11.30 - Discussione
12.00 - Chiusura
Moderatore: Tommaso Pantezzi (FEM) -
Lunedì 16 febbraio a Cles 18' edizione dell'evento dedicato alle coltivazioni delle Valli del Noce
LA GIORNATA TECNICA SULLA FRUTTICOLTURA DIVENTA MAGGIORENNE
Lunedì 16 febbraio, alle 8.45, all'auditorium del polo scolastico di Cles, è in programma la 18esima edizione della giornata tecnica "La frutticoltura delle Valli del Noce" organizzata dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) di San Michele all'Adige. Un appuntamento attesissimo e ormai consolidato che fornisce ai frutticoltori l'occasione per informarsi e aggiornarsi sulle principali problematiche del settore.-