Con l'intento di stimolare nell'opinione pubblica, nei cittadini e nelle istituzioni la riflessione sull'importanza che il Braille riveste per i ciechi e gli ipovedenti, la cooperativa sociale Irifor del Trentino Onlus, punto di riferimento provinciale riguardo alla disabilità visiva, e l'Associazione Progresso Ciechi Onlus di Borgo Valsugana interverranno all'incontro con i media dialogando con le istituzioni provinciali e regionali.
Nell'occasione il presidente di Irifor, Ferdinando Ceccato, consegnerà ai presidenti della Provincia, Ugo Rossi, del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, del Consiglio regionale Chiara Avanzo, ed al sindaco di Trento Alessandro Andreatta una copia della Costituzione italiana, dello Statuto di autonomia e della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in scrittura Braille. L'appuntamento è fissato alle ore 12. -
Alle ore 12 con Irifor, Associazione Progresso Ciechi e i presidenti Rossi, Dorigatti, Avanzo e il sindaco di Trento Andreatta
LA GIORNATA DEL BRAILLE ALLA CONFERENZA STAMPA DI GIUNTA DEL LUNEDÌ
Lo strumento che forse più di ogni altro ha aperto le porte all'inclusione sociale dei non vedenti, consentendo loro l'accesso al patrimonio culturale scritto dell'umanità e all'informazione, è la scrittura Braille, e proprio al sistema di lettoscrittura inventato da Louis Braille nel 1821 è dedicata la Giornata nazionale del Braille che si celebra annualmente il 21 febbraio e che sarà ricordata lunedì 23 in apertura della consueta conferenza stampa di Giunta del lunedì.-