Martedì, 21 Ottobre 2014 - 02:00 Comunicato 2651

Rovereto, Mart – Sala Conferenze, il 23 ottobre alle ore 18,30
LA FORZA DEL LAVORO: INTEGRAZIONE ED AUTOSTIMA SOCIALE

"Il lavoro, nella sua precarietà, quando non addirittura nella sua assenza, costituisce oggi il problema principale per un'intera fascia generazionale. Eppure ci troviamo dinanzi ad uno scenario paradossale: una massa sempre più estesa di giovani lavoratori precari e occasionali da un lato ed un vasto mercato del tempo libero e dei gadget dall'altro, parti di uno stesso panorama. La generazione dei precari e quella degli smartphone coincidono, i lavoratori di attività provvisorie con i frequentanti degli happy hours dei Navigli di Milano come delle piazze di Trento". L'analisi del professor Salvatore Abbruzzese ordinario di Sociologia dei processi culturali all'università di Trento è dunque: la società del benessere cresce allo stesso ritmo di quella della precarietà. Come ridare ai giovani orizzonti e anche argomenti per costruire la propria realizzazione sociale, il che vuol dire un lavoro che permetta di pensare ad un futuro non solo immediato e circoscritto al fine-settimana?
Se ne discuterà a Rovereto il prossimo 23 ottobre (Sala Conferenze del Mart – ore 18,30) in un incontro-dibattito moderato da Corona Perer (direttore di www.giornalesentire.it) con la partecipazione oltre che dello studioso, della imprenditrice veneta Marina Salamon (proprietaria della Doxa e di Altana abbigliamento per bambini) che porterà la sua esperienza.-

"Il lavoro è stato, per me, il luogo in cui ho potuto sperimentare il mio progetto di vita, ed il modo in cui ho imparato a crescere come persona" afferma la Salamon "Dico no al pessimismo e alla paura del futuro che stanno devastando l'Italia e danneggiano soprattutto i giovani" conclude l'imprenditrice le cui aziende malgrado la crisi presentano solidi bilanci in attivo.
Si discuterà quindi di mercato del lavoro, ma anche di come considerare oggi il cammino di un giovane verso il lavoro un percorso verso l'autostima e la piena realizzazione individuale. L'incontro è promosso da Associazione DxD di Rovereto e fa parte del progetto "La forza del Lavoro" finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto ed è riconosciuto dalla Provincia Autonoma di Trento come attività formativa e di aggiornamento ai sensi e per gli effetti di cui all'art.75 del c.c.p. di lavoro comparto scuola per il personale docente.
"Al termine della conferenza per chi vorrà fermarsi segnaliamo una cena informale preparata dal progetto Formichine presso Fondazione Famiglia Materna. E' il nostro modo per dare anche un contributo ai progetti a favore delle donne e che sono nati proprio facendo ricorso all'autostima e auto-imprendotorialità" afferma la presidente della Associazione Maria Rosaria D'Agostino. A tale proposito si segnala che la partecipazione alla cena è aperta a tutta la cittadinanza (euro 20,00 a testa, di contributo solidale).

-



Immagini