Innanzitutto cos'è una Sentiment analysis? Per Sentiment Analysis si intende l'analisi volta a determinare il grado di partecipazione, discussione e affezione prodotto dagli utenti sui social media (Facebook, Twitter, Youtube, blog, ecc.), rispetto ad una tematica o ad un brand. Le principali informazioni che si ottengono tramite una Sentiment analysis riguardano l'atteggiamento, il tono, il giudizio e lo stato emotivo espresso dai fruitori della rete. È inoltre possibile determinare la forza di un certo argomento, oltre che la passione e il grado di influenza medio dei relativi autori.
Risultato della ricerca? Il web lo afferma chiaramente: il Trentino è amico della famiglia. Da una recente analisi del "sentiment" dei fruitori della rete, emerge una grande consapevolezza a livello nazionale delle azioni svolte dall'Agenzia provinciale di Trento a sostegno della famiglia. Non soltanto si discute di iniziative quali le Baby little home e i buoni di servizio, ma il marchio trentino Family Audit, ad esempio, sta iniziando ad espandersi oltre i confini locali, spingendo sempre più aziende, come la Nestlè Spa e Enel Energia Spa - verso politiche di conciliazione famiglia/lavoro. Di pari passo va la riconoscibilità del brand "Trentino famiglia" sul territorio nazionale: i dati dell'analisi registrano ottimi risultati che rendono il giusto merito all'importante lavoro di sensibilizzazione e promozione da parte dell'Agenzia per la famiglia in Trentino e fuori regione.
Tutti questi temi sono centrali nel lavoro svolto dall'Agenzia per la famiglia: questa disamina vuole costituire il punto di partenza di una strategia che si pone l'obiettivo di promuovere e incentivare le iniziative "a misura di famiglia" e di sensibilizzare la cittadinanza in materia, ponendo in rilievo l'impegno della Provincia autonoma di Trento nell'incentivare un'alleanza tra territorio, imprese e famiglia al servizio della crescita della società e dello sviluppo economico.
Le discussioni sui social si sono inoltre focalizzate – come si evince dalla Sentiment analysis in allegato - sulle madri lavoratrici e sulle misure che le agevolano: in quest'ambito le tecnologie, se usate in maniera virtuosa, possono svolgere un ruolo importante. Spicca tra gli altri il tema relativo al telelavoro, una nuova metodologia che, grazie anche all'utilizzo di strumenti informatici e telematici, consente un'indipendenza e una flessibilità molto maggiore, sia in termini di localizzazione geografica che di organizzazione delle tempistiche lavorative. Queste nuove opportunità, così come i nuovi servizi che stanno trovando spazio (ne è un esempio la nascente figura professionale della Tagesmutter, che accoglie nel proprio nido famiglia i figli delle madri lavoratrici), rappresentano formule innovative per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e per il sostegno all'occupazione femminile.
Inoltre anche la tecnologia, per quanto possa agevolare il benessere della società, necessita di un'educazione digitale per garantirne un uso consapevole: la scuola viene individuata dal web come attore principale e maggiormente adeguato all'assunzione di tale compito, ossia nella formazione di cittadini digitali informati e coscienti dei rischi e delle potenzialità delle innovazioni tecnologiche. È in quest'ottica che si sta muovendo l'Agenzia per la famiglia, che si impegna a sostenere attivamente la conciliazione casa-lavoro, le iniziative a misura di famiglia e una tecnologia responsabile, posta al servizio della società.
Venerdì 5 dicembre l'Agenzia aprirà le porte alla terza edizione del FESTIVAL DELLA FAMIGLIA, un evento dedicato all'ecosistema vita e lavoro, dove si discuterà di occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica.
L'intento del Festival è quello di mostrare le iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento e incentivare un Trentino sempre più vicino alle famiglie, rendendole protagoniste di alleanze territoriali e promotrici di nuove politiche aziendali. A fianco alle famiglie emerge anche il contributo delle scuole trentine, che saranno sia autrici che destinatarie dell'iniziativa, che intende porre le basi per un continuo miglioramento delle relazioni tra istituzioni e cittadini, famiglie e aziende.
Il documento della SENTIMENT ANALYSIS è visionabile alla seguente pagina web: http://www.trentinofamiglia.it/Attualita/Archivio-2014/Ottobre/L-Agenzia-sotto-la-lente-di-ingrandimento-della-Sentiment-Analysis
(an) -