"Il futuro dell'umanità riposa sui nuovi genitori – spiega Robert Jhonson – se essi distruggeranno la forza vitale che è nei loro figli attraverso l'uso dispotico della loro autorità, i delitti, le guerre e la miseria fioriranno come in passato. Se seguiranno le orme dei loro genitori autoritari, perderanno l'amore dei loro figli, perché nessuno può amare una persona di cui ha paura. Le nevrosi nascono dalla disciplina familiare, che è all'estremo opposto dell'affetto familiare. Non è possibile ottenere un'umanità buona ricorrendo all'odio, alle punizioni, alla repressione. L'unica strada è quella dell'amore".
L'appuntamento è organizzato dal Comune di Arco assieme all'associazione Cerchio Aperto, nell'ambito del Distretto Famiglia nell'Alto Garda, e proposto all'interno del cartellone di eventi collaterali del Festival della Famiglia. La conferenza si terrà venerdì 5 dicembre, ore 20.30 presso il Salone delle feste del Casinò di Arco con Robert Jhonson, uno dei massimi esperti internazionali sul "cambiamento sociale".
Laureato in Scienze biologiche all'Università del Quebec a Montreal e in Marketing e Comunicazione all'Harvard Business School, due master in Psicologia del cambiamento, esperto nella terapia delle malattie emotivamente indotte, direttore della Facoltà di Medicina dello stile di vita di San Diego e della Clinica dello stile di vita di San Diego e Oklahoma, Robert Jhonson ha tenuto corsi e conferenze in giro per il mondo in più di 70 nazioni. Ha scritto numerosissime pubblicazioni, tra cui "Equilibrio", "Vivere", "Effetto delle emozioni sulla salute", "L'uomo contro se stesso", "Un sogno per domani" e "L'enigma della salute". Conosce perfettamente sette lingue, tra cui l'italiano.
L'evento si inserisce nel programma del Festival della famiglia che è organizzato dall'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Distretto Famiglia "Alto Garda" e il Comune di Riva del Garda. L'ingresso e la partecipazione al Festival sono gratuiti e il modulo online per iscriversi all'edizione 2014 si trova alla pagina: www.festivalfamiglia.it
(an) -