Giovedì, 01 Ottobre 2015 - 02:00 Comunicato 2420

Così il governatore del Trentino oggi durante la presentazione del programma biennale di formazione ai dirigenti scolastici
LA 'BUONA SCUOLA' TRENTINA. ROSSI: "VERSO UN DDL PER ARMONIZZARE IL NOSTRO ORDINAMENTO CON LE PREVISIONI NAZIONALI"

"La scuola, la didattica, devono garantire contenuti coerenti con le linee evolutive della nostra società, per questo l'aggiornamento deve essere costante, soprattutto per la leadership scolastica, che ha un ruolo fondamentale da esercitare, ovvero quello di far migliorare costantemente i nostri studenti". Così il governatore del Trentino, Ugo Rossi, oggi in Provincia durante la presentazione del programma biennale per lo sviluppo professione dei dirigenti scolastici proposto da Iprase. Sul tema poi della riforma della scuola il presidente ha assicurato: "La nostra scuola è già buona, la nostra intenzione è quella di strutturare un disegno di legge provinciale per armonizzare il nostro ordinamento con le previsioni nazionali, confrontandoci naturalmente con il mondo scolastico".-

Accanto al presidente Rossi vi era la dirigente del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario: "La formazione è fondamentale per arricchirsi, trovare gli strumenti indispensabili per le sfide sempre più complesse che la nostra scuola ci sta ponendo". Per quanto riguarda i bisogni educativi speciali, la dirigente ha ricordato che è necessario "puntare sempre più ad integrare le politiche sociali con la scuola", in una quadro più ampio di collaborazione fra "famiglie, scuola, sanità", segnalando al contempo la prossime iniziative per la "Settimana europea della dislessia".
Quindi il presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iprase, Mario Giacomo Dutto, ha illustrato le iniziative di formazione rivolte alla dirigenza scolastica per il biennio 2015-2017: "Con la sottoscrizione di un protocollo di intesa con la Scuola di Management del Politecnico di Milano, la più accreditata struttura in tema di competenze manageriale e con un'esperienza ormai consolidata nella formazione dei manager di scuola, e la School Academy presso l'Università di Innsbruck, un'istituzione di lunga tradizione di intervento e di innovazione, si sono poste le premesse per lo sviluppo di proposte di elevato profilo per i dirigenti scolastici ed i direttori dei Centri di Formazione Professionale della Provincia". Dutto ha inoltre ricordato che, accanto a queste due offerte, vi sono anche altre proposte in continuità con quanto fatto negli scorsi anni: "Da ottobre 2015 a maggio 2016 ritorneranno 'I giovedì all'Iprase', dedicati ad approfondire gli aspetti giuridico - amministrativi - ha spiegato Dutto -. Inoltre, coerentemente con una tradizione di apertura a orizzonti internazionali, vi sono alcune opportunità di contatti e di soggiorni per conoscere esperienze condotte in altre paesi, in particolare legate alla metodologia Clil in Germania".
Ad entrare nel dettaglio delle due offerte formative per il biennio 2015-2017 sono stati Tommaso Agasisti, della School of Management del Politecnico di Milano, e Michael Schratz, dell'Università di Innsbruck. Mentre Agasisti ha spiegato che la School of Business del Politecnico di Milano, in collaborazione con Iprase, propone un percorso di formazione manageriale per i dirigenti scolastici, al fine di rafforzare il ruolo della leadership nei contesti di apprendimento, Schratz ha spiegato che l'Università di Innsbruck, con il supporto di Iprase, propone invece un percorso rivolto ai dirigenti per il coinvolgimento degli studenti e caratterizzato da una forte attenzione alla dimensione internazionale, per questo gran parte dell'attività verrà svolta in lingua inglese.
Info:
Adesioni entro il 20 ottobre 2015, online: www.iprase.tn.it, sezione: 'apprendimento'
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa -



Immagini