Si tratta di una mostra a carattere itinerante che intende unire all'insegna dell'arte e della cultura i territori percorsi in epoca romana dalla Via Claudia Augusta, che collegava il mare Adriatico al Danubio, realizzata nel 46 d.C. e arteria di notevole importanza per il transito di uomini e merci tra il mondo mediterraneo e l'Europa continentale. La mostra è stata recentemente ospitata presso la Domus Romana di Mezzocorona e dopo la tappa trentina proseguirà per Füssen in Baviera.
Il tema scelto per la mostra è la botte, quale simbolo dei primi scambi commerciali e culturali lungo la Via Claudia Augusta. La botte, primo "container" della storia, ha contribuito, sin dall'antichità, alla fiorente economia vitivinicola dei territori posti lungo l'asse dell'Adige. In tutto l'impero romano si usavano le anfore per il trasporto di olio e vino. I Celti utilizzavano botti in legno come contenitori per la birra. Tali contenitori vennero adottati anche dai Romani per trasportare grandi quantità di vino lungo la Via Claudia, attraverso le Alpi fino al Danubio. Le botti, più leggere delle anfore, si rivelarono infatti molto più pratiche per il trasporto lungo gli accidentati e scoscesi percorsi alpini.
Gli artisti in mostra sono: Laura Facchinelli, Laura Ballis, Luciano Padovani, Manuela Nervo, Cristina Moggio, Gigi Giovanazzi, Gentile Polo, Rosa Giovannini, Egidio Petri, Renato Ceolan, Raimund Prinoth, Sigrid Trojer, Siegfried Krismer, Roland Böck, Gebhard Schatz, Wilfried Schatz, Klaus Koch-Tomelic, Yvonne Reuls, Angelika Gans-Rochau, Rilke Döring, Walter Mack, Walk Pankraz, Inge Frank, Ute Reinhardt, Svenja Lunise.
La mostra sarà visitabile fino al 13 luglio, da martedì a domenica con orario 9.30-13 /14-18.
"La botte – Das Fass. Lungo la via Claudia Augusta. Incontri d'arte, in attesa del 2046"
S.A.S.S., Trento, piazza C. Battisti: 22 giugno - 13 luglio 2014, da martedì a domenica ore 9.30-13/14-18
Ingresso 2,50 euro, ridotto 1,50 euro, gratuito fino ai 14 anni
Informazioni
Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento; tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp
-