
Mauro Gimozzi ha spiegato a Erik Bergkvist che in Trentino esistono due istituti di ricerca nel campo del legno: la Fondazione Mach e l'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del CNR, a cui è stato affidato il compito di capire come trarre energia dal legno, non solo attraverso la combustione, ma lavorando sull'etanolo, un campo di ricerca innovativo che evidenzia l'attenzione del Trentino rispetto alle preoccupazioni sul futuro del pianeta e sullo sfruttamento energetico. Bergkvist ha detto che due università svedesi stanno studiando un progetto pilota per la produzione dell'etanolo e il suo impegno appena rientrato in patria sarà metterle in contatto con le nostre realtà di ricerca. "Il bosco è risorsa e protezione" ha in seguito sottolineato l'assessore, evidenziando le differenze tra i due territori: il Trentino infatti ha pendenze fino al 60% per cui lo sfruttamento delle foreste risulta di diversa importanza e molto più difficoltoso rispetto alle grandi distese scandinave. A livello europeo la silvicoltura è meno considerata rispetto alla frutticoltura o al turismo, per questo è necessario valorizzare questo aspetto che ha importanti prospettive anche dal punto di vista occupazionale. "Bisogna rilanciare l'uso del legno anche nelle costruzioni" ha inoltre aggiunto Gilmozzi, ricordando la realizzazione di matrice trentina di un edificio antisismico di 7 piani che ha brillantemente superato in Giappone un test di resistenza ai terremoti. Sul fronte del rifiuti è stato anche ricordato che il Trentino è riuscito a produrre con gli scarti del rifiuto umido una quantità di metano utile a rifornire gli autobus del trasporto urbano della città di Trento. "Aiutati dai centri di ricerca e da quelli industriali siamo un piccolo distretto dell'energia e dell'ambiente" ha commentato l'assessore a conclusione dell'incontro. A sua volta Bergkvist ha ricordato come le idee innovative che nascono nelle università hanno necessità di essere rese commerciali e per questo è molto utile avviare collaborazioni significative.