![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/22131441756800-dsc_0007.jpg-image/540010-1-ita-IT/22131441756800-DSC_0007.JPG_imagefullwide.jpg)
Al centro dell'incontro il tema dei meccanismi di finanziamento dell'ateneo trentino, il piano della ricerca del Trentino, la nascita di Hit, il nuovo soggetto che si occuperà di innovazione e la volontà di aprire il sistema della ricerca trentino alle collaborazioni con altre realtà, per fare massa critica nella competizione internazionale che si verifica per il finanziamento dei progetti di ricerca. "Vogliamo - ha detto l'assessora Ferrari - che tra la nostra realtà e le strutture nazionali ci sia un dialogo ed una collaborazione molto forte". La ministra ha manifestato grande attenzione per la nostra realtà. "Non scopriamo oggi - ha risposto infatti Giannini - il livello del sistema della ricerca e dell'alta formazione trentino". La ministra si è impegnata ad intervenire per trovare quanto prima un accordo con il Ministero delle Finanze per la partecipazione dell'ateneo trentino al riparto del fondo premiale nazionale. (lr)
Immagini e fotografie a cura dell'Ufficio stampa
-