Con i suoi corpi e servizi diffusi in tutto il Trentino la Polizia locale è una realtà che vede impegnate circa 500 persone, che rappresentano l'espressione più visibile delle amministrazioni locali che sono a più stretto contatto con i cittadini.
Negli anni, accanto alle competenze più tradizionali, legate alla viabilità e ai controlli amministrativi e commerciali, la polizia locale ha assunto compiti sempre più delicati in materia di sicurezza della popolazione, collaborando sempre più strettamente con le altre forze di polizia che fanno capo all'amministrazione statale o provinciale.
"L'integrazione delle funzioni e la collaborazione a più livelli – ha aggiunto l'assessore Daldoss – rappresentano la strada maestra per garantire ai cittadini il diritto di sentirsi sicuri e di vivere in un ambiente in cui la legalità sia di casa. Si tratta di condizioni essenziali per un pieno e responsabile esercizio del diritto di cittadinanza".
Il controllo della qualità degli spazi di vita e delle reti di relazioni, è emerso, è il fattore determinante per mantenere saldi e rafforzare i legami tra i cittadini e le istituzioni. Il Trentino si conferma una realtà territoriale con bassi livelli di criminalità, con elevati standard ambientali e abitativi, con una forte partecipazione della popolazione alla vita della comunità.
"Ogni singola realtà – ha spiegato l'assessore Daldoss – è chiamata ad un'analisi concreta dei bisogni di sicurezza e a trovare la risposta ritenuta più adatta, con il sostegno della Provincia che fornisce, mediante l'Osservatorio per la sicurezza, il supporto informativo per l'attuazione delle politiche in materia di sicurezza, e il supporto economico per i servizi di polizia locale". (lr)
Immagini a cura dell'Ufficio stampa
-
La settima Giornata provinciale della Polizia Locale a Borgo Valsugana
L'ASSESSORE DALDOSS: "LA COESIONE SI COSTRUISCE ANCHE ATTRAVERSO LA SICUREZZA"
Con la Santa Messa nella Chiesa della Natività di Maria in onore di San Sebastiano, Patrono della Polizia Locale, il successivo corteo per le vie cittadine con l'alzabandiera in piazza Degasperi e la cerimonia civile presso la sala conferenze dell'Oratorio "Beato Stefano Bellesini", a Borgo Valsugana si è tenuta questa mattina la settima Giornata provinciale della Polizia Locale, organizzata dalla Comunità Valsugana e Tesino.
"La coesione all'interno di ogni territorio si costruisce anche con un'attenta gestione della sicurezza, che deve il risultato non solo della repressione ma anche della prevenzione, e attraverso una capillare capacità di ascolto della comunità. In questo la polizia locale ha un ruolo importante": così l'assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss che ha partecipato alla manifestazione.-
"La coesione all'interno di ogni territorio si costruisce anche con un'attenta gestione della sicurezza, che deve il risultato non solo della repressione ma anche della prevenzione, e attraverso una capillare capacità di ascolto della comunità. In questo la polizia locale ha un ruolo importante": così l'assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss che ha partecipato alla manifestazione.-