Da oggi 16 famiglie trentine vivranno in alloggi a canone calmierato: 16 abitazioni sono state consegnate stamani a Rovereto dalla società Housing sociale Trentino. Quella di oggi è stata la prima consegna in ordine di tempo, altre ne seguiranno. Di recente a Trento, il Fondo immobiliare, tramite la società di gestione, Finint Investment spa, ha messo a disposizione altri 11 alloggi in via dei cappuccini, 12 in via san Vincenzo e altri 9 a Gardolo, in via 4 novembre, per un totale di 32 alloggi.
"E' un segnale importante per queste famiglie - ha ribadito l'assessore provinciale all'edilizia abitativa, Carlo Daldoss -. L'intervento di Rovereto dà fiato ad una fascia di popolazione che non ha ancora la ricchezza sufficiente per acquistare una casa ma che è comunque disponibile a pagare un canone più alto rispetto a quello sociale. Gli Uffici degli enti territoriali - ha aggiunto - hanno raccolto per ciascun bando di locazione presentato un numero di domande in media 3 volte superiore al numero degli alloggi offerti in locazione, segno evidente che lo strumento della locazione a canone moderato si sta rivelando adeguato nel dare risposte concrete".
"Siamo orgogliosi - ha affermato Stefano Bisoffi, Presidente della Comunità della Vallagarina, ente che ha provveduto a raccogliere le domande e stilare le graduatorie - d'essere i primi in Trentino a consegnare gli alloggi a canone moderato che rappresentano uno strumento innovativo di aiuto ai ceti medi della popolazione. Apprezziamo molto anche che una quota sia riservata alle giovani coppie perchè sappiamo quanto sia importante la casa e ci sembra un bel segnale per costruire con fiducia il domani e il futuro della comunità".
I nuovi alloggi rispondono pienamente agli standard più moderni di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. L'assessore Daldoss ha rivolto alle famiglie un invito preciso: "Vi chiedo di essere custodi e di conservare questi appartamenti nel miglior modo possibile. Non dimenticate mai che sono di proprietà dell'intera comunità. Infine vi auguro una civile convivenza tra condomini basata, prima di tutto, sul rispetto reciproco e l'educazione". L'assessore non ha dimenticato anche quanti - con il loro lavoro hanno permesso di consegnare le case nel più breve tempo possibile: "La nostra priorità è quella di proseguire nell'impegno per dare risposte al maggior numero possibile di famiglie".
Tutte le informazioni in merito alle iniziative riguardanti gli alloggi a canone moderato sono reperibili sul sito www.housingsocialetrentino.it, curato da Coopcasa, che sarà il gestore sociale del Fondo immobiliare. -
A Rovereto il primo rilascio degli immobili da parte di Housing sociale Trentino
L'ASSESSORE DALDOSS CONSEGNA 16 ALLOGGI A CANONE MODERATO
"La Provincia sta investendo sulla famiglia, offrendo delle risposte in linea con le esigenze delle persone. La prima consegna di alloggi a canone moderato è un esempio di come il problema casa possa essere affrontato con strumenti innovativi per ceti medi di popolazione e in un contesto sociale più dinamico rispetto al passato, in cui l'affitto a prezzi favorevoli è in linea con le attese delle persone". L'assessore provinciale all'edilizia abitativa Carlo Daldoss ha voluto partecipare stamani a Rovereto, in via Leonardo da Vinci, alla consegna delle chiavi dei primi 16 alloggi a canone sociale - con affitti oscillanti tra i 400 e i 500 euro, a seconda delle dimensioni dell'appartamento - realizzati dal fondo immobiliare di Housing sociale Trentino. "E' un atto concreto per 16 famiglie che trovano una soluzione abitativa a canoni calmierati - ha osservato l'assessore provinciale all'edilizia abitativa, Carlo Daldoss - e altri ne seguiranno in futuro. In questa congiuntura di crisi economica, la nostra attenzione deve essere alta e la priorità rimane quella di proseguire nell'impegno per garantire risposte adeguate alle numerose domande di alloggio".-