
Investire nell’innovazione è una buona strategia. Non sempre, però, è facile mettere in contatto idee, ricercatori, innovatori e finanziamenti. Questa necessità ha stimolato la nascita di VentureUp, una giornata che mette in contatto le più brillanti startup del panorama italiano con gli investitori della filiera del venture capital. L’iniziativa, promossa da AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt) e Fondo Italiano d’Investimento, ha scelto il Trentino come location, forte della partnership con Trentino Sviluppo e HIT-hub Innovazione Trentino.
L’appuntamento si svolgerà domani a Rovereto nella sede di Trentino Sviluppo di Via Zeni e vedrà la presenza di 100 startup, di cui circa un terzo trentine, che avranno l’occasione di presentare la propria attività agli investitori.
Il programma è suddiviso in più sessioni. L’evento prenderà il via alle ore 11 con gli interventi di Alessandro Olivi (Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Provincia autonoma di Trento) e Innocenzo Cipolletta (Presidente Università degli Studi di Trento, AIFI e FII), cui seguiranno le relazioni di Sergio Anzelini (Consigliere Delegato, Trentino Sviluppo), Anna Gervasoni (Presidente HIT - Hub Innovazione Trentino e dg AIFI) e Francesco Profumo (Presidente Fondazione Bruno Kessler), con la moderazione della giornalista del Sole 24 Ore Monica D’Ascenzo. Seguirà una sessione dedicata alle testimoniante di startupper di successo con la partecipazione di Iacopo Carreras (fondatore di Thinkinside), Maurizio Denaro (Ceo di Biouniversa), Marco Porcaro (fondatore di Cortilia) e Andrea Rosani (fondatore di Melixa). Concluderà i lavori Sara Ferrari, Assessora all’Università e Ricerca, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Cooperazione allo Sviluppo della Provincia autonoma di Trento.
Il pomeriggio sarà invece dedicato agli incontri tra startupper ed investitori della filiera del venture capital durante i quali i giovani imprenditori potranno presentare le proprie idee ai possibili finanziatori. Numerosi gli investitori che hanno confermato la presenza: Innogest SGR, Panakès Partners, P101, TIM Ventures, Principia SGR, Vertis SGR, United Ventured, IMI Fondi Chiusi SGR, ZernikeMeta Ventures, Sella Ventures, Quadrivio Capital SGR, Invitalia, Iban, Key Capital, Italian Angels for Biotech, Enel, B-engine, Labs Investments, Digital Magics, Ban-up, KPMG, Fondo Italiano di Investimento e BonelliErede.