
Nel dialogo fra Andrea Signoretto, industrial designer e imprenditore della startup Sentier, insediata in Polo Meccatronica negli spazi riservati all’acceleratore Industrio Ventures, e Diego Calzà, designer di processi di innovazione nella società di comunicazione eTour, si scopriranno i cinque tratti “del cuore” necessari per fare impresa innovativa.
In che modo l’amore sostituisce l’azione nel processo innovativo? Molta teoria ci spiega che l’innovazione si manifesta in modi e forme diverse e che, oltre al mix di elementi hard come le conoscenze tecniche o la capacità di approvvigionare capitali, la strategia per raggiungere il successo è guidata in maggior misura dall’intelligenza emotiva. Le soft skills, che appartengono in primis all’imprenditore ma che si trovano infuse in tutta l’organizzazione, sono proprio quei tratti distintivi che permettono ad ogni nuova impresa di nascere, crescere e prosperare. Empatia, gestione efficace delle relazioni, capacità di pensare oltre gli schemi, tenacia e resilienza, apertura al cambiamento, competenze trasversali, capacità di osservare e cogliere gli stimoli, consapevolezza organizzativa, leadership ed empowerment del team sono gli aspetti che completano quelli, comunque necessari, di stampo economico-finanziario, logistico-organizzativo e di mercato.
Sono proprio questi i tratti comuni a molte storie d’innovazione culminate in imprese di successo, tratti che sottostanno al percorso che conduce dal concepimento di un’idea alla sua concretizzazione.
L’evento si aprirà con il saluto di Mauro Casotto, della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, e vedrà anche l’intervento di Jari Ognibeni, amministratore delegato di Industrio, e la partecipazione di Virginia Sommadossi di Fies Core che racconterà Trentino Brand New, il laboratorio partecipato di comunicazione che si propone di essere una pratica innovativa di racconto del territorio trentino.
Ingresso libero, iscrizioni sul sito www.trentinosviluppo.it