
Le visite guidate a orario fisso rivolte a singoli visitatori o gruppi non organizzati saranno proposte alle ore 11.00, 16.00 e 20.30 con partenza dalla biglietteria del museo, mentre la visita ai luoghi meno conosciuti del maniero affrescati da Fogolino sarà proposta alle ore 14.30 (tariffa: 3,00 €/persona info e prenotazioni Servizi educativi del museo 0461 492811 lun>ven 9>13.)
Dopo il successo delle prima alle ore 17 sarà riproposto lo spettacolo per bambini e famiglie “Il Caso Fogolino; un intrigo bizzarro” che verrà poi proposto nella versione per il pubblico adulto alle 19.00. Il detective privato Bill Bizzarro sarà sulle tracce del pittore Marcello Fogolino e di suo fratello, in una torbida vicenda di omicidi, spionaggio, doppiogioco e opere d'arte rinascimentali. Districandosi fra figure misteriose, personaggi sospetti, spie, informatori e l’immancabile femme fatale, il detective Bizzarro accompagnerà gli spettatori in un insolito viaggio fra le opere e la biografia di Marcello Fogolino. Questo appuntamento rappresenta un modo anomalo di scoprire la mostra "Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino" attraverso uno spettacolo comico ispirato al cinema noir anni '50. Al termine dello spettacolo gli spettatori potranno fermarsi a rivedere le diverse sale della mostra. “Il Caso Fogolino: un intrigo bizzarro” è una proposta de Il Funambolo, scritto da Guido Laino in collaborazione con i servizi educativi del museo ed è interpretato da Tiziano Chiogna, Lorenzo De Preto, Clara Setti e Nicola Sordo.
Tariffa 3,00 € a persona info e prenotazioni Servizi educativi del museo 0461 492811 lun>ven 9>13.