
Come ha sottolineato il presidente dell'Euregio, Ugo Rossi, l'Euregio assume sempre più significato anche tra la popolazione. Come risulta dall’Euregio Monitor, un sondaggio rappresentativo attuato nel novembre 2015 dai due professori dell’Università di Innsbruck, Christian Traweger e Günther Pallaver, nel quale si evidenzia che l’Euregio viene vista ormai dalla popolazione come un plusvalore da non perdere. In particolare l’indagine ha mostrato come, soprattutto a livello dei Comuni, si stia notando una forte spinta e volontà a collaborare. Attualmente, all’interno dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, esistono già 52 cooperazioni tra Comuni.
La notorietà dell’Euregio stessa tra la popolazione è salita ormai a livelli che superano il 70%. Più del 90% della popolazione ritiene che la cooperazione transfrontaliera è importante e che attraverso progetti precisi si concretizzi maggiormente l’Euregio. Priorità assumono soprattutto i progetti nei settori della mobilità, dell’economia, della formazione e quelli rivolti ai giovani. I professori Traweger e Pallaver consigliano infine di intensificare la comunicazione per far conoscere all’esterno l’operato dell’Euregio e per darne più visibilità, in particolar modo per raggiungere i target più giovani attraverso i canali dei social.
In allegato slides