
L’obiettivo dell’intervento, realizzato l’estate scorsa, è stato quello di sperimentare concretamente un coinvolgimento attivo dei nuovi cittadini alpini, attraverso la conoscenza degli usi, delle tradizioni e delle attività economiche del territorio.
In Valle di Sole, attraverso il coordinamento generale della Fondazione Demarchi, si sono tenuti tre percorsi specifici. Il primo dedicato ai giovani è stato organizzato e gestito dal Progetto Giovani Val di Sole, servizio educativo dell’l’Associazione Provinciale per I Minori onlus, al fine di far conoscere e sperimentare attività tradizionali che caratterizzano la Val di Sole quali la lavorazione del latte, la lavorazione del legname e il settore gastronomico legato ai prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento. Il secondo, che ha visto il coinvolgimento delle Biblioteche della Valle di Sole e del Centro Studi per la Val di Sole, è stato dedicato alla conoscenza di alcune storie autobiografiche di nuovi solandri, presenti da anni in valle, che hanno trovato un loro equilibrio e una loro integrazione in Valle di Sole. Infine il terzo percorso è stato organizzato dalla Comunità di Valle, tramite l’attività diretta dell’assessore alle politiche sociale Luciana Pedergnana, e in un incontro si sono condivise tradizioni culinarie locali con i nuovi residenti.
Di questi tre percorsi si darà conto venerdì sera, anche attraverso le testimonianze dei protagonisti coinvolti e la visione di tre video-documentari realizzati durante i diversi incontri dalla videomaker Stefania Ferriolo.
La serata è aperta a tutta la popolazione.