La diffusione mondiale del Coronavirus preoccupa le imprese trentine, comprese quelle che commerciano con l’estero, ora alle prese con una situazione internazionale dal futuro ancora incerto. Quello attuale è un momento cruciale per analizzare quanto sta accadendo e organizzare al meglio la ripartenza. Trentino Sviluppo si propone come alleato in questo processo.
Tra le iniziative in campo c’è la nuova pianificazione dell’Incoming internazionale del settore meccanico/meccatronico, inizialmente previsto per il prossimo ottobre. L’iniziativa porterà in Trentino operatori commerciali da Germania, Svezia e Polonia, interessati alle eccellenze locali del settore e si svilupperà con incontri di business con le imprese del territorio che avranno così occasione di far conoscere da vicino la propria attività e porre le basi per nuove partnership commerciali.
Alla luce della situazione di emergenza che sta attraversando l’Europa a causa del Covid19, Trentino Sviluppo ha lavorato per implementare il progetto e aiutare il mondo imprenditoriale. La prima novità introdotta è lo slittamento dei termini per aderire all’iniziativa al 30 aprile 2020. Per dare un supporto ancora più concreto in questa delicata fase economica, Trentino Sviluppo offrirà la possibilità di partecipare in forma gratuita, con una penale di 500 euro in caso di ritiro dopo il 9 luglio 2020. Le azioni previste comprendono l’analisi di fattibilità, il supporto nella definizione del profilo aziendale finalizzato alla ricerca mirata delle controparti estere, la ricerca di queste controparti con la stesura di un elenco di potenziali buyer e la definizione dell’agenda degli incontri.
Alle aziende partecipanti sarà offerto un percorso di preparazione, ora riprogrammato nelle date, che simula l’iter di qualificazione come fornitori secondo le modalità organizzative utilizzate dalle grandi aziende committenti del settore meccanico. Il primo tema, “Come qualificarsi sul mercato estero”, sarà sviluppato attraverso la simulazione del processo di qualificazione presso una grande impresa, in collaborazione con il Gruppo Bonfiglioli, e un evento finale nell’innovativo stabilimento Evo di Calderara di Reno (21 maggio e 11 giugno). Si procederà poi con: la gestione del contratto con specifico riferimento ai paesi target (28 maggio); come attivare un piano di lead generation utilizzando i canali di comunicazione più strategici e funzionali all'obiettivo (25 giugno); innovare e creare valore aggiunto con l’assistenza ed i sevizi postvendita (9 luglio).
Maggiori informazioni su trentinosviluppo.it . (f.r.)