Giovedì, 16 Giugno 2016 - 16:27 Comunicato 1343

L'assessore Daldoss inaugura a Borgo Valsugana il tour "Facciamolo adesso": folla a Palazzo Ceschi
"Incentivi edilizia privata, un'opportunità da non perdere"

Il “combinato disposto” delle detrazioni d'imposta statali per la ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'abitazione unite ai contributi provinciali per l'abbattimento degli interessi passivi derivanti dall'anticipazione delle detrazioni fiscali statali rappresentano un'opportunità “da non perdere” per i cittadini che vogliono investire i propri risparmi sull'abitazione di proprietà. Lo hanno ribadito ieri sera a Borgo Valsugana l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss in occasione del primo incontro programmato sul territorio per illustrare le opportunità e i vantaggi per i cittadini e le imprese derivanti dal pacchetto di misure approvate dalla Giunta provinciale il 20 maggio scorso. “E' giunto il momento di lasciarci alle spalle la parola 'crisi' – ha affermato Daldoss – e di rimettere in circolo la fiducia. Ciò che vogliamo fare è essere al servizio dei cittadini e delle imprese, e stimolare i cittadini stessi a sentirsi corresponsabili del proprio futuro”. Un plauso all'iniziativa dell'Assessorato all'urbanistica ed edilizia abitativa è arrivato dal presidente dell'Associazione Artigiani e Piccole imprese del Trentino, Roberto De Laurentis: "Forse per la prima volta si parla veramente e concretamente di sistema trentino, la Provincia ha fatto la sua parte, ora tocca ai cittadini".

L'iniziativa è annunciata da uno slogan che già spiega la straordinarietà dell'iniziativa: “Facciamolo adesso!” Sì perchè gli incentivi statali sono un treno che passa ora, spinto dai bassi tassi d'interesse sui mutui praticati dalle banche, e che a fine anno terminerà la propria corsa. Si spera già in una proroga, ma il suggerimento è di non farci troppo conto. Il momento è buono anche perché le famiglie trentine, dice Daldoss ricordando che in Trentino sono in crescita i depositi bancari, “spendono oggi meno di quanto potrebbero”.

Certo è, lo ha annunciato lo stesso assessore Daldoss ieri sera a Borgo, che la Provincia è pronta a mettere a disposizione nuove risorse, in aggiunta ai già stanziati 3 milioni di euro spalmati sui prossimi 10 anni, qualora le richieste dei cittadini dovessero superare il numero atteso di domande (800-1000). La folla che si è vista ieri a Palazzo Ceschi, con l'auditorium della Comunità di Valle che ha lasciato in piedi parecchie persone, e l'interesse manifestato dai cittadini di Borgo e della Valsugana, un territorio che ha risentito più di altri della crisi dell'edilizia ma sul quale stanno per arrivare appalti dei Comuni per circa 15 milioni di euro, in gran parte per interventi di importo inferiore ai 500 mila euro) fa pensare che le agevolazioni e gli incentivi a favore degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica delle abitazioni private possano davvero rappresentare, come è stato detto ieri sera a Borgo, “il giro di boa dell'edilizia”.

“Grazie alla sinergia con l'Associazione Artigiani e con le banche del territorio – ha spiegato Daldoss – si è fatta rete attorno al progetto della Provincia di valorizzazione degli edifici esistenti che mette a disposizione dei cittadini e delle imprese strumenti agili per mettere mano, riqualificandolo, al patrimonio immobiliare del Trentino. Gli effetti non si produrranno però solo sull'economia – ha aggiunto l'assessore – giacché questa è un'operazione che rappresenta anche un'occasione per una crescita culturale dei cittadini, perché migliorare gli aspetti energetici della propria abitazione ha un valore multiplo, che riguarda non solo il risparmio di denaro sulla bolletta energetica familiare ma anche l'aumento di valore dell'immobile, la qualità della vita e un significativo contributo all'ambiente.”

Daldoss ha richamato anche la legge urbanistica, approvata nel 2015, ed in particolare il regolamento di attuazione “che sarà presto approvato e che varrà per tutti i comuni trentini”. Dal regolamento, ha spiegato l'assessore, c'è da attendersi una uniformità e certezza delle norme per tutto il territorio provinciale e uno snellimento delle procedure di autorizzazione dei lavori. (c.z.)



Immagini