Gli elicotteri della protezione civile, il cui intervento è stato richiesto dai Vigili del Fuoco di Vicenza, si riforniscono da un serbatoio d’acqua, alimentato con autobotti, appositamente montato dai Vigili del Fuoco volontari della Valsugana, in località Sella.
Il perdurare dello stato di eccezionale siccità nei boschi e nei pascoli del Trentino aveva determinato, prima di Natale, l’emanazione di un’ordinanza, firmata dal presidente Ugo Rossi, con la quale è stabilito il divieto assoluto d’accensione e lancio di fuochi d’artificio, di sparo petardi, di scoppio di mortaretti, razzi e altri artifici pirotecnici, al di fuori dei centri abitati. Nei giorni scorsi la protezione civile trentina aveva diramato un avviso urgente ai comandanti e agli ispettori dei Vigili del Fuoco per intensificare la vigilanza. Il 7 dicembre, con un decreto del presidente, era stato dichiarato lo stato di eccezionale pericolo di incendi boschivi nelle aree del territorio provinciale sottostanti gli impianti di risalita e alle zone limitrofe alle piste da sci. Conseguentemente era stato ordinato ai gestori degli impianti di intensificare i controlli sull'osservanza del divieto di fumo.