
Si inizierà alle ore 9 con un incontro proposto dalla Fondazione Edmund Mach e Hit (Hub Innovazione Trentino) rivolto gli studenti delle scuole superiori, in cui i partecipanti si interrogheranno sulle conseguenze del cambiamento climatico avanzando ipotesi su come fronteggiarlo nella nostra vita quotidiana, proponendo soluzioni reali innovative. Nell’ottica di migliorare la conciliazione vita-lavoro la Fondazione Bruno Kessler presenterà alle ore 10, attraverso un confronto e una riflessione condivisa, il modello elaborato nell’ambito del progetto “Families_Share” e della piattaforma tecnologica in fase di realizzazione. Con CoderDolomiti alle ore 14 i ragazzi delle scuole medie Bronzetti presenteranno i lavori di programmazione delle schede elettroniche e dei robot, svolti durante il Piano Giovani MakinGames 2018, sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento. A seguire, alle ore 16 i bambini della scuola primaria di Sardagna esporranno le mappe collaborative online, nell’ambito del progetto “Into The Wild”, mentre insegnanti e genitori saranno coinvolti, alle ore 17, nell’incontro finalizzato a far conoscere alcuni strumenti di tecnologia informatica.
Attraverso un momento di dibattito, alle ore 15 la Fondazione Edmund Mach illustrerà i primi esiti del progetto internazionale Alpjobs sui cambiamenti in corso e in arrivo nei lavori e nei territori delle Alpi. Infine alle ore 19 le Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, insieme a Trentino Sociale Tank e alla Cooperativa Mercurio, presenterà il libro che raccoglie le storie dei finalisti dell'iniziativa dello scorso anno “We Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e svelerà in anteprima i dettagli della nuova edizione del concorso.
Per tutta la giornata saranno inoltre in piazza la cooperativa Arianna con iniziative rivolte ai giovani, la cooperativa La Coccinella con un atelier digitale rivolto ai più piccoli, la Fondazione Bruno Kessler assieme all’Università di Trento con una piattaforma digitale per esplorare forme di welfare partecipativo a livello europeo, e la Trentino Network con la presentazione dello stato di avanzamento del progetto banda ultra larga in Trentino.
Durante l’intera giornata Radio Trentino inBlu in diretta dalla piazza, condurrà momenti dedicati di approfondimento agli ospiti del Festival dell’Economia.