
Oggi sono 18 le categorie professionali che contemplano la figura del "Maestro artigiano", per quasi 300 professionisti che al termine di un impegnativo percorso di formazione hanno ottenuto la qualifica. "L'economia reale – ha aggiunto Olivi – è fatta di tante imprese e persone che hanno una grande competenza, che sanno fare e sanno innovare. E' un capitale di conoscenza che vogliamo, anche grazie ai Maestri artigiani, che ritorni alla comunità, che sia trasmesso ai giovani". Si diventa "Maestri artigiani" coniugando un'importante esperienza professionale ad un percorso formativo lungo e impegnativo; tutto ciò anche nella prospettiva di saper trasmettere i segreti del proprio mestiere. "E' fondamentale – ha sottolineato il vice presidente Olivi – far comprendere quanta conoscenza c'è nelle professioni. Per questo puntiamo molto sui Maestri artigiani". Al percorso formativo per "Maestri artigiani" pasticcieri hanno collaborato il settore della formazione professionale, l'Enaip, Accademia d'Impresa e l'Agenzia del Lavoro. (lr)