
L’evento londinese è importante per creare connessioni incentrate sul futuro della nutrizione sostenibile. La scienza e la tecnologia svolgono qui un ruolo fondamentale nel garantire un sistema alimentare globale, adatto per il futuro.
Il padiglione dedicato alla ricerca è il luogo in cui scienza, tecnologia e innovazione incontrano produttori e consumatori di un mercato sempre più competitivo.
Al suo interno, il Trentino presenta al meglio la vocazione agricola e produttiva del territorio e l’innovazione tecnologica avanzata della propria ricerca. HIT-Hub Innovazione Trentino, Trentino Sviluppo e Fondazione Edmund Mach sono i testimonial dell’ecosistema locale a Londra, dove promuovono l’elevata qualità dell’innovazione nell'agroalimentare.
A Food Matters Live si catalizza l’attenzione di produttori e investitori su prodotti e tecnologie quali le applicazioni genomiche per lo sviluppo varietale, ICT per agroalimentare, la nutraceutica, e le possibilità offerte alle aziende per lo sviluppo dei propri prodotti nei laboratori di analisi sensoriale, analisi chimiche e microbiologiche presenti nei centri di ricerca, tra cui Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler, COSBI, CNR-IBAF, Università di Trento, C3A – Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente.