
Il Giappone è la terza potenza economica al mondo, culla di multinazionali dell’innovazione e di metodologie che hanno trasformato la produzione internazionale. Tra i suoi punti di forza ci sono anche l’attenzione verso le buone pratiche di altri Paesi e regioni e la disponibilità all’avvio di nuove partnership.
In quest’ottica Trentino Sviluppo è stata ufficialmente invitata a partecipare al “Social Inclusion with Autonomy” della JAIST World Conference. JAIST promuove e fa ricerca con istituzioni e imprese in oltre 30 Paesi e ha sede nell’Ishikawa Science Park, parco tecnologico nato nel 1990 con lo scopo di facilitare l’interazione tra industria, ricerca e istituzioni nel campo delle scienze e tecnologie avanzate, tra cui le biotecnologie, la robotica, la sostenibilità e la qualità della vita.
Oltre all’intervento tenuto dagli esperti di Trentino Sviluppo nell’ambito di questo evento internazionale, il programma ha contemplato anche la visita alla città di Kaga e l’incontro con il suo Sindaco per illustrare il percorso di sviluppo degli incubatori trentini e le strategie di attrazione di imprese, ponendo così le basi per possibili collaborazioni tra questa città e i centri di sviluppo e di innovazione trentini.
Una conoscenza ed una stima reciproca non nuove, quella tra Trentino e Giappone. Lo scorso 29 gennaio Trentino Sviluppo aveva infatti ricevuto la visita del professor Ryo Maezono e della professorezza Rihyei Kang del JAIST, Japan Advanced Istitute of Science and Technology, incuriositi dal modello e dai risultati di questa provincia italiana. Il compito della delegazione nipponica era quello di scoprire esempi di innovazione da cui trarre ispirazione per lo sviluppo della città di Kaga, nel distretto di Ishikawa.
Ciò che hanno trovato in Trentino è stato di grande interesse, anche per l’affinità dei settori di sviluppo tra le due aree e l’attenzione comune verso la collaborazione tra ricerca e impresa. Di qui la richiesta ufficiale, inviata a Trentino Sviluppo, di partecipare alla JAIST World Conference in Giappone. (f.r.)