
Il legame tra il Trentino e la Germania ha basi solide che si fondano anche su intensi rapporti commerciali. Quello tedesco è infatti il primo mercato dell’export trentino con il 17,2% delle vendite internazionali complessive registrate nel 2017 (pari a circa 630 milioni di euro) con un trend di incremento negli ultimi 3 anni, confermato anche dal primo trimestre del 2018. Tra i principali settori di interscambio c’è senza dubbio quello della meccanica e della meccatronica, con particolare riferimento all’automotive, ma spicca anche l’ambito agroalimentare. Nel 2017 i dati sull’export parlano, ad esempio, di 55 milioni di euro per quanto riguarda le bevande, 36 milioni 400 mila euro per frutta e ortaggi lavorati e conservati e circa 10 milioni di euro per i prodotti lattiero caseari.
In questo scenario si inserisce una nuova iniziativa frutto della collaborazione inaugurata quest’anno tra Trentino Sviluppo e Eataly, rete internazionale di punti vendita dedicata alle eccellenze italiane, nata a Torino ma presente in tutto il mondo con 39 negozi e ristoranti in cui lavorano 5 mila addetti. La partnership ha come principale obiettivo l’avvio di nuove opportunità di business per le imprese agroalimentari trentine, con l’ingresso sugli scaffali di Eataly di un numero sempre maggiore di prodotti del territorio e l’avvio di nuove iniziative di interscambio. Fino al 28 ottobre 28 imprese trentine saranno protagoniste a Monaco di Baviera di una serie di iniziative ospitate nel suggestivo punto vendita di Eataly, un tempo sede dello storico mercato di Schrannenhalle.
Il programma è ricco. Il negozio in questi giorni è caratterizzato da ambientazioni a tema che guidano i visitatori alla scoperta del territorio trentino e delle sue produzioni, dai formaggi al miele e le confetture, dalle carni ai vini di 15 diverse cantine trentine presenti. I ristoranti del punto Eataly hanno inserito nei propri menù alcuni piatti dedicati e i produttori coinvolti potranno presentare e far assaggiare le proprie specialità nei momenti di in-store promotion. Sono inoltre previsti diversi momenti di degustazione guidata. Uno degli appuntamento più attesi è stato quello di ieri con il partecipato “Trade Event”, promosso in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania, dedicato all’incontro business to business tra gli operatori economici e all’avvio di partnership commerciali.
Nel corso delle due settimane sarà dato spazio inoltre ad un settore strategico che accomuna i territori del Trentino e della Baviera: la Bike Economy. Ambito di sviluppo tecnologico e tassello chiave nello sviluppo del cluster trentino dello sport, il tema sarà al centro dell’evento “Food&Bike”, rivolto agli operatori economici del settore e vetrina d’eccellenza per le imprese e startup trentine che hanno scelto di puntare sulle due ruote in chiave hi-tech. Il programma si completerà con un evento promosso da Trentino Marketing volto a presentare e promuovere la stagione turistica invernale – e le sue peculiarità di offerta tra le quali l’offerta gastronomica - ai principali media, influence e operatori tedeschi di settore.
Ecco, in sintesi, i principali appuntamenti proposti nell'ambito della collaborazione:
• B2B E TRADE EVENT (16 ottobre) – Incontro dedicato agli operatori trade e agli export manager, con degustazione guidata dei piatti e occasioni di incontro con i produttori. Sono in programma incontri personalizzati di business che vedranno la partecipazione di 15 imprese trentine e oltre 30 operatori economici tedeschi. L’evento si chiuderà con una conferenza stampa dedicata ai media e agli influencer del settore.
• TRENTINO EVENT (22 ottobre) – Evento promosso e organizzato da Trentino Marketing con showcooking e la presentazione della stagione turistica invernale in Trentino. L’evento è rivolto agli operatori media e agli influencer del settore turistico.
• FOOD&BIKE EVENT (23 ottobre) – Evento dedicato al settore della Bike Economy, con la presentazione di alcune imprese trentine attive in questo ambito e un approfondimento sul nascente cluster dello sport Trentino.
• CLASS CONSUMER (24 ottobre) – Degustazione guidata di formaggi abbinati a mieli, confetture e grappa “La ruota dei sapori trentini” aperta al pubblico su prenotazione.
• IL DESIGN TRENTINO IN MOSTRA – Nel corso di tutti i principali appuntamenti del programma saranno utilizzati punti luce, piatti e bicchieri di design trentino. (f.r.)
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa