Giovedì, 01 Dicembre 2016 Comunicato 2569

Da sabato 3 a domenica 11 dicembre al polo fieristico di Rho–Pero (Mi)
Il Trentino ad "Artigiano in Fiera"

Alla principale rassegna nazionale del settore il territorio si racconta attraverso le creazioni dei suoi artigiani e le eccellenze del settore agroalimentare. Denominatore comune l’amore per le proprie radici e la volontà di tramandarle

Da oltre vent’anni valorizza l’artigianato e le sue creazioni trasmettendo al grande pubblico la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri. Artigiano in Fiera è un'importante manifestazione di respiro internazionale e per rendersene conto è sufficiente scorrere i numeri dell’edizione 2015 che hanno riconfermato il grande successo di questa rassegna: 3.250 espositori in rappresentanza di 115 Paesi (da 5 continenti), 310 mila metri quadrati di spazi espositivi all’interno del polo fieristico di Rho–Pero e circa 1,5 milioni di visitatori.
L’appuntamento quest’anno è dal 3 all’11 dicembre e anche gli artigiani trentini saranno presenti per raccontare al pubblico, attraverso le loro creazioni, le storie di quel particolare rapporto che li lega al territorio: incise in un pezzo di cirmolo, intrecciate in una ghirlanda, battute nel rame, dipinte su una cassapanca o sulle ante di un armadio restaurato da una mano esperta. Un’occasione davvero imperdibile per conoscere questo territorio attraverso materiali semplici, ma che l’abilità di saperi trasmessi da alcune generazioni è in grado di trasformare in pezzi unici e irripetibili.
Il Trentino, in questa  edizione di Artigiano in Fiera avrà uno spazio - coordinato da Trentino Marketing - di 1.250 metri quadrati, che ospiterà gli artigiani e un’area turistica dove saranno presenti le Apt Val di Fassa, Val di Fiemme, San Martino di Castrozza Primiero e Vanoi che fanno parte di Dolomiti Superski, Paganella, Alpe Cimbra, Val di Sole, Trento-Monte Bondone,  Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena, ovvero le  skiarea del Consorzio Skirama, Pinè-Cembra e Rovereto-Vallagarina, oltre ai Consorzi turistici Valle del Chiese, Valle di Ledro e Vigolana.
Una trentina, invece, gli espositori dell’artigianato tradizionale e del settore agroalimentare. Tra questi anche i consorzi del Marchio Qualità Trentino: Melinda, La Trentina, Astro, Gruppo Formaggi del Trentino, Latte Trento. Insieme a loro anche l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, mentre a rappresentare l’Associazione Ristoratori del Trentino quest’anno ci sarà il Ristorante da Pino.
E a poche settimane da Natale Artigiano in Fiera è l’occasione perfetta per trovare dei regali originali e ricchi di storie da mettere sotto l’albero.
Per esempio i lavori in legno degli scultori Zeni, o i “cuscini naturali” di Tecno Legno Vanoi con le imbottiture più impensate e speciali, come pino cembro, noccioli di ciliegia, vinaccioli, fieno, miglio e tanti altri. E ancora i prodotti di cosmesi e cura del corpo made in Trentino a base di miele de Il Maso delle Erbe, del latte d’asina di Agrilife o della stella alpina di Olga Casanova, le erbe e i frutti spontanei di montagna raccolti dagli intenditori di Primitivizia.  Clicca qui per l’elenco completo degli artigiani trentini presenti. 



Immagini