
I temi trattati, con casi aziendali concreti descritti dai partecipanti, hanno spaziato dall’Open Innovation, all’intelligenza artificiale, alla collaborazione di filiera.
La realtà di Trentino Sviluppo, società di sistema della Provincia autonoma di Trento, è stata descritta dal direttore generale Marco Baccanti che ha sottolineato il supporto che l’organizzazione offre alle aziende alimentari presenti alla riunione, per stimolare processi di innovazione in collaborazione con università e centri di ricerca del territorio, per processi di partnership ed investimento a favore delle startup insediate e per insediamenti industriali o di ricerca in Trentino.
Le aziende Ferrari F.lli Lunelli e Cavit si sono aggiudicate a SMAU il Premio Innovazione. Cantine Ferrari per un innovativo sistema di controllo qualità basato su intelligenza artificiale applicata alle immagini dell’uva conferita e per il percorso di completa digitalizzazione del ciclo di produzione. Cavit ha meritato il riconoscimento per la piattaforma PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola), un sistema di ICT che permette ad enologi ed agronomi di raccogliere e gestire informazioni specifiche per ogni vigneto, realizzato grazie alla collaborazione, tra gli altri, di Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler.
All’evento hanno fatto seguito un’interessante serie di incontri privati organizzati tra Trentino Sviluppo ed alcune delle principali aziende presenti a SMAU.