
MECSPE è punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia di nove saloni tematici che si svolgono in contemporanea e che offrono al visitatore una panoramica completa su materiali, macchine e lavorazioni per implementare una produzione eccellente partendo dal concept di un manufatto sino ad arrivare alla sua realizzazione. L’evento rappresenta dunque, grazie a questa sinergia, anche un’eccellente opportunità di matching interno tra gli espositori dei diversi saloni, che rappresentano l’eccellenza dell’industria manifatturiera italiana.
Tra le novità più importanti di MECSPE 2016 spicca la sezione “Power Drive”, il nuovo salone che riunirà e metterà in relazione in maniera dinamica le singole categorie e le soluzioni utilizzate nella costruzione di macchinari automatici industriali e nella produzione meccatronica.
L’edizione 2016 di MECSPE sarà inoltre il punto di riferimento dell’automazione industriale e informatica con la terza edizione di “Fabbrica Digitale”, l’iniziativa volta a presentare in maniera interattiva il ruolo determinante delle tecnologie di produzione 4.0, divenute fondamentali nei processi di trasformazione industriale.
Qualche numero su MECSPE: 34 mila visitatori attesi, circa 1.300 espositori, 31 isole di lavorazione, 15 quartieri tematici, 9 saloni tematici, 10 piazze d’eccellenza, 103 tra convegni e miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.
Lo stand del Polo Meccatronica sarà ospitato nel Salone Power Drive dentro il Padiglione numero 5. (d.m.)