Mercoledì, 25 Novembre 2015 - 02:00 Comunicato 2978

Oggi la consegna dei 28 alloggi in via Talvera a Gardolo alla presenza dell'assessore provinciale Carlo Daldoss
ITEA CONSEGNA 28 ALLOGGI A CANONE MODERATO "GEMELLATI" CON IL QUÈBEC

Sono stati consegnati stamani i 28 alloggi a canone moderato in via Talvera 8 a Gardolo realizzati da Itea Spa. Complessivamente ospiteranno 66 persone. Gli edifici sono stati costruiti contemporaneamente e con identiche caratteristiche tecniche con altre due palazzine gemelle, sorte nel quartiere Cité Verte nella città di Québec. Alla cerimonia ha preso parte, tra gli altri, anche l'assessore provinciale alla coesione sociale ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss: "La Provincia autonoma di Trento sta lavorando da anni per dare risposte concrete in tema di edilizia pubblica. Abbiamo sviluppato un sistema virtuoso, incardinato su rigore finanziario ed edilizia di qualità, che ci permette di portare avanti un programma per la consegna nei prossimi mesi di altre 100 alloggi. Si tratta di un'attività innovativa grazie alle nuove tecniche costruttive, l'impiego del legno come elemento fondante e l'adozione di tecniche costruttive all'avanguardia. Ciò rappresenta un passo in avanti anche della Pubblica amministrazione, come soggetto di riferimento".-

Alla cerimonia di consegna di stamani erano presenti il presidente Itea Spa, Salvatore Ghirardini, con i rappresentanti e i tecnici della società, l'assessore provinciale alla coesione sociale ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss, l'assessore alle politiche abitative del comune di Trento, Mariachiara Franzoia, e il presidente della Circoscrizione di Gardolo, Ottavio Campestrini.
Il presidente di itea Spa,Salvatore Ghirardini, nel dare il benvenuto ai nuovi nuclei che abiteranno le due palazzine in legno ha voluto sottolineare il duplice risultato ottenuto dalla collaborazione nata con il Québec: "Oggi, con la consegna degli alloggi di via Talvera, si è conclusa una parte molto importante del percorso avviato nel 2012: ventotto nuove famiglie possono contare su una casa, confortevole e moderna, su cui continuare a costruire il proprio futuro e Itea Spa, grazie ai risultati dello studio condotto, in questi anni, dal gruppo di lavoro congiunto Trentino – Quèbec ,sarà in grado di valutare soluzioni abitative che garantiscano al contempo qualità, confort e ridotti costi energetici per i nostri inquilini".
L'assessore provinciale alla coesione territoriale ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss, ha insistito con i nuovi destinatari degli appartamenti di Gardolo sulla qualità degli alloggi a canone moderato: "Le due palazzine che oggi vi consegniamo sono di altissimo pregio e rispondono agli standard più elevati di alloggi pubblici. Vi chiediamo il rispetto di un bene che vi è stato messo a disposizione dalla comunità".
"La Provincia sta investendo sulla famiglia, offrendo delle risposte in linea con le esigenze delle persone. La consegna odierna di alloggi a canone moderato è un esempio di come il problema casa possa essere affrontato con strumenti innovativi per ceti medi di popolazione e in un contesto sociale più dinamico rispetto al passato, in cui l'affitto a prezzi favorevoli è in linea con le attese delle persone".
Gli alloggi sono stati assegnati a canone moderato, ovvero destinati a quei soggetti che hanno un reddito tale da essere esclusi dalle graduatorie Itea e, al contempo, dalla possibilità di acquistare casa sul libero mercato. Gli appartamenti, da 1, 2 e 3 stanze, con superfici che variano da un minimo di 40 mq ad un massimo di 88 mq, saranno locati, infatti, a 13 famiglie giovani con 2 o 3 figli a carico, la cui età media è al di sotto dei 48 anni, a 7 mononuclei, di cui 3 ultrasessantacinquenni e 2 con un'età al di sotto dei 40 anni, e ad 8 nuclei familiari composti da figlio con genitore anziano o genitore solo con figlio a carico.
Per la realizzazione degli appartamenti, tutti certificati in classe energetica A+ e B+, sono state impiegate due differenti tecnologie costruttive consolidate nel campo dell'edilizia in legno: il sistema a pannelli pieni realizzati con tavole incollate incrociate (cross lam) ed il sistema leggero con pannelli intelaiati (platform frame). Le famiglie pagheranno un canone d'affitto calmierato rispetto al canone di mercato che oscilla da un minimo di € 293 per un appartamento con una stanza da letto fino ad un massimo di € 561 circa per un appartamento da 3 stanze da letto.
Il compendio immobiliare, acquisito da Itea Spa con un bando di ricerca immobiliare dalla società Itaca srl nel 2012 e costituito da due palazzine all'apparenza "gemelle", è stato, in questi anni, oggetto di uno studio alla base dell'accordo di collaborazione siglato tra ITEA SpA e la Sociétè d'Habitation du Québec (SHQ), volto alla condivisione della conoscenza e dell'esperienza delle due società che operano entrambe nell'edilizia residenziale pubblica, in ambito tecnico nelle costruzioni in legno.
Il complesso di Gardolo beneficia della "Silver" della "Certificazione ARCA" ed è stato realizzato dall'impresa di costruzioni B.T.D. Servizi Primiero Società Cooperativa con sede a Imer. L'Alta sorveglianza di Itea Spa è stata effettuata dall'ingegner Michele Floretta, coadiuvato per la parte impiantistica da Patrizio Cesarini Sforza. Le strutture lignee della palazzina in x-lam sono state realizzate dalla ditta produttrice X-Lam Dolomiti, mentre quella della palazzina intelaiata sono state prodotte dalla Legno Più Case SpA. -



Immagini