Lunedì, 29 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3325

In attesa che siano attuate le disposizioni dello Statuto di autonomia e della legge di stabilità 2014
IRAP E ADDIZIONALE IRPEF: VERRÀ FIRMATA UNA CONVENZIONE CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE

Su proposta del Presidente Rossi la Giunta provinciale ha oggi approvato lo schema di convenzione per la gestione dell'IRAP e dell'addizionale regionale all'IRPEF, che verrà sottofirmata con l'Agenzia delle Entrate.
Va evidenziato che la materia oggetto della convenzione potrà essere successivamente ampliata a seguito dell'attuazione di due importanti disposizioni. La prima, rappresentata dall'articolo 82 dello Statuto speciale di autonomia, che prevede che le attività di accertamento dei tributi nel territorio della Provincia siano svolte sulla base di indirizzi e obiettivi strategici definiti attraverso intese tra la Provincia stessa ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze e che vengano definiti specifici accordi operativi con le agenzie fiscali. La seconda, contenuta nell'articolo 1 della legge di stabilità 2014 (L. 147/2013), che prevede invece che, con apposite intese tra lo Stato e le Province Autonome di Trento e Bolzano, siano definiti gli ambiti per il trasferimento o la delega delle funzioni statali e dei relativi oneri finanziari riferiti, tra le altre, alle agenzie fiscali (intesa non ancora perfezionata).
In attesa che siano attuate le sopra citate disposizioni normative, viene approvata la sottoscrizione della convenzione con l'Agenzia delle Entrate che prevede l'espletamento da parte dell'Agenzia stessa delle attività di liquidazione, accertamento e riscossione dell'imposta, nonché delle attività concernenti il relativo contenzioso, secondo le disposizioni in materia di imposte sui redditi. Il costo a carico della Provincia è di 380mila euro annui.-

La Convenzione consente alla Provincia di esercitare i poteri di indirizzo e di controllo delle attività di gestione delle imposte, garantendo in tal modo di tenere conto della peculiarità della realtà economica locale. Definisce le strategie generali che ispirano le attività di assistenza e controllo nei confronti dei contribuenti con domicilio fiscale nell'ambito della Provincia e, attraverso la commissione paritetica composta da due membri della Provincia e due dell'Agenzia delle Entrate, coordina i livelli di assistenza ai contribuenti, individua le categorie economiche di contribuenti di significativo interesse per la Provincia da sottoporre a controllo e monitora e coordina l'attività di interpello.
L'Agenzia garantisce, inoltre, la fornitura periodica dei dati relativi ai versamenti dei tributi erariali di spettanza della Provincia riscossi attraverso il modello F24 e le informazioni relative alle dichiarazioni presentate dai contribuenti consentendo in tal modo alla Provincia di elaborare analisi attinenti il sistema economico locale, nonché verificare l'impatto delle agevolazioni fiscali poste in essere. (mn)
-



Immagini