Sabato, 08 Novembre 2014 - 02:00 Comunicato 2833

Al convegno di ieri anche l'assessore Carlo Daldoss
INFANZIA: LA FEDERAZIONE SCUOLE MATERNE PRESENTA IL BILANCIO SOCIALE

Quasi duemila volontari, più di mille insegnanti, circa cinquecento tra cuochi e operatori d'appoggio, 136 scuole e quasi novemila bambini. Sono i numeri della Federazione provinciale delle scuole materne che ieri, nel corso di un convegno, ha presentato il proprio bilancio sociale. "Un'occasione per sapersi raccontare senza sconti - ha detto intervenendo in apertura l'assessore provinciale Carlo Daldoss - per un'organizzazione capace di aprirsi alla comunità e alla quale la Provincia garantirà il proprio appoggio". "Con questo lavoro sul bilancio sociale - ha detto la direttrice Lucia Stoppini - la Federazione ha voluto presentarsi, per rendicontare all'intera comunità trentina i fini e i valori che orientano la progettualità del sistema e le azioni che, coerentemente con questi valori, ogni giorno vengono messe in campo".-

Il complesso e articolato lavoro di costruzione del bilancio sociale è uno strumento molto concreto che permette di dare conto dei progetti, delle idee, delle esperienze, delle azioni, dei dati e delle cifre che definiscono l'identità della struttura della Federazione e quella delle singole realtà scolastiche ad essa associate, così intimamente legate al territorio e alle comunità locali. Processi valutativi che, chiamando in causa tutti gli attori organizzativi, hanno creato: appartenenza e compartecipazione alla realizzazione di una traiettoria comune; identità forte, riconoscibile a se stessa e agli altri; occasioni per mettersi costantemente in discussione per rinnovarsi, per cambiare; opportunità per reinterpretare e valutare la propria progettualità.
Grazie a questa storia e a questi processi la Federazione provinciale delle Scuole materne è in grado, oggi, di interrogarsi nuovamente, in modo trasparente e senza sconti, sulla capacità di garantire qualità dell'educazione all'infanzia, di promuovere capitale professionale e di generare capitale sociale.
Questi i numeri della federazione scuole materne:
- 136 scuole, organizzate in 21 circoli di coordinamento;
- 385 sezioni;
- 9.041 bambini;
- 1.163 insegnanti;
- 619 tra operatori d'appoggio e cuochi.
Durante il convegno, è stata, inoltre, evidenziata, la particolare attenzione istituzionale, prima ancora che pedagogica ed educativa, verso l'accoglienza, per favore l'integrazione nelle scuole associate e nelle comunità di famiglie e di bambini appartenenti ad altre culture e religioni. Su 8.905 bambini attualmente iscritti nelle scuole delle Federazione, 1.128, cioè il 12,67%, provengono da 56 nazionalità diverse. -