Il riconoscimento al diritto di precedenza consente di riconoscere a tutti gli aspiranti docenti, che al momento dell'inserimento nelle graduatorie delle istituzioni scolastiche provinciali per la scuola secondaria di primo e secondo grado non erano in possesso di abilitazione e l'hanno successivamente conseguita, di fare valere tale titolo quale titolo di precedenza nell'assegnazione degli incarichi.
Il recepimento di tale precedenza non comporta nuova apertura delle graduatorie di istituto né una rideterminazione del punteggio per gli aspiranti candidati, che quindi conservano il punteggio attribuito, così come risultano confermate le sedi scolastiche già prescelte; al contempo viene valorizzata l'abilitazione conseguita, concorrendo all'innalzamento della qualità del servizio di istruzione.
-
La Giunta, su proposta del presidente Rossi, ha disposto la precedenza del personale già collocato nella terza fascia delle graduatorie di istituto
INCARICHI DI SUPPLENZA PER IL TRIENNIO SCOLASTICO 2014/2017
Il personale già collocato nella graduatoria di terza fascia delle istituzioni scolastiche provinciali per la scuola secondaria di primo e secondo grado, che consegua il titolo di abilitazione per la medesima classe di insegnamento, avrà la precedenza assoluta nell'attribuzione delle supplenze da terza fascia per le corrispettive classi di concorso. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, con una deliberazione del governatore del Trentino Ugo Rossi: "In coerenza con la piena valorizzazione dell'abilitazione quale unico titolo di accesso all'insegnamento sia per incarichi a tempo indeterminato che a tempo determinato, che oggi trova piena conferma nelle previsione della legge cosiddetta 'La Buona Scuola' - ha commentato il presidente -, con questa deliberazione si riconosce il diritto di precedenza ai docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione, se inseriti nella terza fascia delle graduatorie di istituto, nel conferire loro gli incarichi".-