La struttura fa parte della rete strategica provinciale di elisoccorso costituita da 17 elisuperfici abilitate per il volo notturno, di cui 16 già operative e una, quella di Cembra, in fase di appalto, ed il cui utilizzo è possibile in via continuativa 24 ore su 24. Queste piazzole per gli elicotteri sono dislocate in maniera omogenea sul territorio trentino, anche in corrispondenza dei principali presidi ospedalieri.
Le elisuperfici della rete strategica possiedono precisi specifici requisiti tecnico-funzionali, previsti dalla normativa in materia di navigazione aeronautica; in particolare sono dotate di impianti tecnici per l'illuminazione, per lo sbrinamento della superficie di atterraggio e per il funzionamento degli strumenti d'ausilio alla navigazione. Il loro utilizzo nell'arco di tutte le 24 ore è subordinato all'autorizzazione dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).
La nuova elisuperficie a servizio della Valle di Fassa è di tipo innovativo: è costituita infatti da moduli prefabbricati in alluminio che consentono di ottenere un rapido riscaldamento della superficie radiante e di conseguenza un'azione di sbrinamento che necessita solo di poche ore di funzionamento dell'impianto termico, notevolmente inferiori rispetto a quelle necessarie nel caso di soluzione tradizionale in calcestruzzo, con conseguente notevole risparmio economico sui costi di gestione.
La piazzola, che ha dimensioni di 25x25 metri, è dotata di luci aeronautiche a led per l'illuminazione notturna e della strumentazione di ausilio alle manovre di approdo.
L'elisuperficie di Pozza di Fassa ha ottenuto la necessaria abitazione dell'ENAC il 14 ottobre 2014 ed è quindi pienamente operativa. La piattaforma prefabbricata in alluminio è stata fornita dalla ditta olandese Bayards Aluminium Constructies B.V. con sede nei Paesi Bassi. Le opere civili di preparazione dell'area e di finitura nonché la realizzazione della centrale termica a servizio della piazzola sono state realizzate rispettivamente dalle ditte Misconel srl di Cavalese e Masè Termoimpianti srl con sede a Strembo, riunite in ATI. L'impianto elettrico di centrale e l'allacciamento alla rete pubblica è stato eseguito dalla Vemas Elettrica snc. con sede a Castello di Fiemme.
Il sedime su cui è stata realizzata la piazzola è stato messo a disposizione dal Comune di Pozza di Fassa al quale l'opera è stata consegnata per l'ordinaria manutenzione. La gestione aeronautica ed il controllo dello stato di efficienza della piazzola elicottero sono svolti, come per tutte le altre elisuperfici della rete strategica, dalla società Aeroporto "G.Caproni" Spa.
Fotografie e immagini a cura dell'Ufficio stampa
In allegato interviste audio all'assessore provinciale Tiziano Mellarini, al sindaco Tullio Dellagiacoma e al dirigente del Servizio Prevenzione Rischi Gianfranco Cesarini Sforza -