![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/29981448586000-img-20151124-wa0001.jpg-image/522731-1-ita-IT/29981448586000-IMG-20151124-WA0001.jpg_imagefullwide.jpg)
L'allestimento scenografico riproduce le caratteristiche costruzioni rurali trentine ed è stato realizzato dal Servizio per il Sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale che ha costruito ex novo anche l'imponente struttura della capanna. Il presepe si compone di 24 figure a grandezza naturale in legno scolpito e dipinto. Due i gruppi principali: la Natività con Maria, Giuseppe e il Bambino al centro della scena e i 3 Magi in arrivo per l'Adorazione; a contorno alcuni personaggi con abbigliamento tipico dei paesi dolomitici del Trentino di metà Novecento, nonché 23 abeti. All'interno della rappresentazione compare una figura maschile, china nell'atto di porgere aiuto a un anziano, in una raffigurazione della "Misericordia". Le dimensioni sono piuttosto importanti, in pianta si tratta di 20 metri per 12, altezza 6,5 metri, mentre l'altezza delle statue varia da 120 a 195 cm. La struttura inoltre è stata realizzata con legname proveniente dai boschi e dalla segheria della Magnifica Comunità di Fiemme, certificati PEFC.
Il presepe è arrivato in piazza San Pietro ad inizio settimana: il trasporto, curato dal Servizio provinciale prevenzioni rischi, è avvenuto su tre camion della Protezione civile trentina, mentre il montaggio è stato curato dai volontari dell'Associazione Amici del Presepe e dai Vigili del Fuoco di Tesero, assieme a personale dei Servizi Sostegno occupazione e valorizzazione ambientale e Prevenzione rischi.
Sempre a Roma, nell'Aula Paolo VI, in Vaticano, sono in mostra 20 presepi rappresentativi sia della produzione contemporanea trentina di sculture lignee sul tema della Natività, sia in particolare della tradizione storico-artistica della comunità di Tesero.
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa -